UOSOIJANIZA

Ingredienti:

  • farina di mais
  • patate
  • ricotta fresca
  • panna da cucina
  • sale q.b
  • formaggio grattugiato

Procedimento:

  •  portare ad ebollizione dell’acqua salata in un paiolo
  • nel frattempo lessare le patate in un pentolino a parte
  • una volta che l’acqua bolle e le patate sono cotte, schiacciarle all’interno del paiolo con l’aiuto di uno schiacciapatate
  • successivamente versare sempre all’interno del paiolo la farina di mais a pioggia, mescolare il tutto con una frusta

  • continuare a versare farina fino ad ottenere un composto abbastanza denso, ma non duro mescolando sempre con la frusta per impedire la formazione di grumi

Di seguito riportato il link della procedura:

  • una volta ottenuta la consistenza, cuocere la polentina per circa 40/45 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno
  • mentre la polenta si cuoce, sciogliere il burro in un pentolino

  • aggiungere al burro la ricotta, mescolare, e infine aggiungere la panna da cucina continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, servirà per il condimento

  • quando la polenta sarà cotta, con un cucchiaio prenderne un piccolo quantitativo formando degli gnocchi

  • impiattare 4 / 5 gnocchi a testa, ricoprirli con la crema di ricotta, burro e panna

  • aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato e sopra del burro fuso
  • servire caldi

 

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso l’osteria “Alla Speranza” a S. Giorgio di Resia

 

Da sapere:

Avendo i prodotti del piatto in casa, era una variante del frico e della polenta che mangiavano già ogni giorno.  Essendo una polenta più tenera, si usava meno farina e quindi si risparmiava.

Anticamente la facevano tutti a casa almeno un giorno alla settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sito Proloco Val Resia