
Ingredienti per 15 tortine:



- 90 g di zucchero di canna




- Scorza di limone grattugiata q.b.

Procedimento:
- In un pentolino sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare
- Tagliare le mele a dadini piccoli, oppure a fettine

- In una ciotola, con l’aiuto di una forchetta, sbattere l’uovo con un pizzico di sale, lo zucchero, un cucchiaino di cannella e la scorza di limone (quantità a piacere)

- Incorporare il burro alla crema d’uovo e aggiungere le mele, mescolare leggermente
- Aggiungere per ultima la farina setacciata con mezza bustina di lievito e mescolare quanto basta con un cucchiaio per amalgamare bene il tutto

- Ricoprire una teglia con della carta da forno, disporre il composto a mucchietti piuttosto grandi, sui 4 cm circa di diametro, raccogliendolo a cucchiaiate e facendolo scendere con l’aiuto di un secondo cucchiaio

- Infornare a 180° e cuocere le tortine di mela per un tempo indicativo di 20-25 minuti finchè non diventano dorate in superficie
- Sfornare e lasciare leggermente raffreddare prima di servire
- Spolverare di zucchero a velo a piacere

I frutteti a Resia facevano parte del paesaggio. Si coltivavano sia mele, sia pere, ed entrambe in autunno andavano a integrare e migliorare la dieta degli abitanti.
Buon appetito!
Le mele, in resiano “jabulka”, venivano spesso mangiate e utilizzate nelle ricette dei nostri antenati data la loro abbondanza.

Ingredienti per 6 persone:
- 200 g di farina integrale



- ½ bustina di lievito per dolci


Procedimento:
- In una ciotola mettere il miele, aggiungere l’uovo e mescolare con l’aiuto di una forchetta
- Setacciare la farina e il lievito vanigliato per dolci

- Iniziare a impastare prima con la forchetta e poi con le mani

- Quando l’impasto non si attacca più alle mani, formare una palla e ricoprirla con la pellicola

- Mettere in frigo a riposo per 40 minuti
- Riprendere il panetto e stenderlo con l’aiuto di un mattarello (aggiungendo farina q.b. se si attacca)
- Creare i biscotti della forma preferita

- Metterli su una teglia rivestita con della carta da forno
- Spennellarli col miele e cospargere di zucchero di canna
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti

- Decorare con una spolverata di zucchero a velo

Ancora oggi diverse persone nella nostra Valle producono il miele, il cui utilizzo è variegato, usandolo come semplice dolcificante oppure unito ad altri prodotti della terra.
Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

- 83 g di zucchero di canna


Procedimento:
- Separare i tuorli dall’albume
- Con le fruste, montare i tuorli assieme allo zucchero, fino a quando il composto non risulterà soffice, spumoso e chiaro

- Unire il Marsala (o il liquore che preferite) e cuocere in un pentolino fino a raggiungere gli 80°

- Rimontare il tutto con le fruste elettriche fino a quando il composto non si sarà raffreddato.
- Servire subito

NB: si ricorda che lo zabaione un tempo veniva utilizzato come ricostituente…in particolare veniva preparato per gli ammalati, i bambini in crescita e per le puerpere.