Archivi tag: Sclopit

SCALOPPINE ALLA CREMA DI FORMAGGIO E SCLOPIT

Ingredienti per 3 persone:

  • 3 fettine di bovino

  • 150 g di sclopit

  • 250 g di formaggio spalmabile

  • 20 g di burro

  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 bicchiere d’acqua fredda
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  • Se le fettine di bovino fossero troppo spesse, batterle tra due fogli di carta da forno; infarinarle una ad una

  • Per preparare la crema, unire in un contenitore il formaggio spalmabile e lo sclopit, mixare il tutto con l’aiuto di un minipiner fino ad ottenere un composto omogeneo

  • In una larga padella antiaderente sciogliere il burro, rosolare le scaloppine 3-4 minuti per parte fino a che saranno dorate su entrambi i lati

  • Nel frattempo, riscaldare leggermente la crema ottenuta in precedenza in un padellino

  • Una volta rosolata la carne, versare nella padella un bicchiere d’acqua fredda nella quale avrete sciolto la farina
  • Mescolare costantemente fino ad addensare, salare e pepare q.b.
  • Continuare la cottura a fiamma media per qualche minuto, fino a che il fondo si sarà parzialmente assorbito diventando più denso
  • Togliere le scaloppine dal fuoco e impiattarle con accanto la crema di sclopit riscaldata
  • Servire calde

Buon appetito!

ORZO CON SCLOPIT

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g d’orzo
  • 30 g di strutto

  • 200 g di sclopit

  • 1 dl di mosto

  • 70 g di ricotta affumicata grattugiata

  • Sale q.b.

Procedimento:

  • Mettere in ammollo l’orzo la sera precedente

  • pulire lo sclopit
  • sciogliere lo strutto in una casseruola

  • aggiungere lo sclopit e stufare per 10 minuti a fuoco lento

  • aggiungere il mosto e continuare la cottura per 5 minuti

  • versare l’orzo e l’acqua bollente

  • aggiungere man mano l’acqua, quanta occorre per 40 minuti
  • versare l’orzo sui piatti e cospargere di ricotta affumicata
  • servire caldo

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

TROTA CON SCLOPIT

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 trote da 250 g
  • 500 g di sclopit
  • 2 spicchi d’aglio
  • 40 g di burro
  • sale q.b.
  • 60 g di ricotta affumicata grattugiata

Procedimento:

  • pulire e lavare le trote
  • mettere lo sclopit  in una casseruola larga e coprirlo con 1 lt d’acqua
  • portare ad ebollizione
  • adagiare sopra lo sclopit le trote e salare q.b.
  • cuocere a fuoco lento per 10 minuti
  • ritirare con delicatezza le trote dall’acqua e metterle su un piatto in attesa
  • scolare lo sclopit, strizzarlo e metterlo in una scodella
  • soffriggere il burro e quando prende un bel colore nocciola versarlo sulle trote
  • cospargere lo sclopit con la ricotta affumicata
  • servire le trote con lo sclopit

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

 

ORZO CON GAMBERI

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di orzo
  • 80 g di sclopit/silene
  • 70 g di acetosa
  • 30 g di burro
  • 250 g di gamberi d’acqua dolce
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  • mettere in ammollo l’orzo la sera precedente
  • cuocere i gamberi in 1,5 lt d’acqua salata per 7 minuti
  • ritirare i gamberi e lasciare l’acqua in attesa
  • stufare lo sclopit e l’acetosa nel burro per 10 minuti
  • ritirare dal fuoco
  • pulire i gamberi ed aggiungere la polpa allo sclopit
  • cuocere l’orzo nell’acqua dei gamberi per 40 minuti
  • scolare l’acqua di troppo
  • aggiungere lo sclopit, acetosa e polpa di gamberi
  • mescolare e servire

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

NB: Si ricorda che alcuni animali e vegetali, ingredienti di alcune ricette, oggi sono specie protette.

FRICO ALLE ERBE

Ingredienti per 2 persone:

  • 500 g di formaggio (tipo Asiago)

  • 1/4 cipolla
  • 2 cucchiai olio e.v.o leggero (oppure  tipo olio Cuore)
  • 4 patate medie

Erbe varie Q.B:

  • Trifoglio

  • Alchemilla

  • Scloplit

  • Ortica

  • Anice

Procedimento:

  • risciacquare le erbe in acqua fredda, scolarle con l’aiuto di un passino, trattenendo l’acqua di risciacquo

  • mettere il tutto in una pentola ad appassire a fuoco lento, fino a quando evapora la poca acqua di cottura

  • aggiungere un pizzico di sale
  • togliere le erbe dal fuoco e appoggiarle su un tagliere. Tritarle con la mezzaluna

  • in una padella antiaderente, soffriggere ¼ di cipolla bianca tagliata finemente facendola rosolare in due cucchiai d’olio d’oliva leggero (oppure tipo olio Cuore)
  • mentre la cipolla frigge, pelare le patate, tagliarle finemente e aggiungerle alla cipolla, salare q.b
  • cuocere a fuoco lento coprendo il tutto con un coperchio, mescolare di tanto in tanto
  • a cottura terminata aggiungere le erbe, aggiustando di sale

  • aggiungere il  formaggio tagliato a cubetti

  • schiacciare il tutto per ottenere un composto omogeneo, facendolo rosolare per qualche minuto da entrambi i lati

  • servire caldo con polenta

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso la “Baita Al Taj” a Carnizza di Resia

Si ricorda che la località di Sella Carnizza in Val Resia è una zona molto ricca di erbe/piante officinali spontanee. Ogni anno la fioritura delle stesse è molto varia e diversa. Il terreno è molto ricco di sali minerali e in base all’eccesso di un tipo di sale piuttosto che un altro sono presenti ad anni alterni piu’ varietà di piante di una specie piuttosto che altra.