Archivi tag: Prezzemolo

INSALATA DI TROTA MARINATA E FAGIOLI DI RESIA

Ingredienti per 4 persone:

  • Una trota fresca di fiume

  • Due cipolle rosse

  • Due foglie di alloro
  • Un bicchierino di aceto di mele
  • 300 grammi di fagioli di Resia

  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

Il giorno prima:

  • lasciare i fagioli in ammollo in una terrina  d’acqua con una foglia di alloro
  • sfilettare la trota, pulirla e tagliarla a pezzi, salarli e peparli sopra e sotto
  • in un tegame aggiungere dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio di Resia, cucinare i pezzi della trota per qualche minuto

Di seguito riportato il link dell’intera procedura:

https://youtu.be/Wkhs7YcDpUI

  • nel frattempo tagliare 2 piccole cipolle rosse alla julienne e rosolarle in un tegame a fuoco lento con un po’ d’olio extravergine d’oliva, aggiungere una foglia di alloro e il bicchierino di aceto di mele

Di seguito riportato il link della procedura:

https://youtu.be/oPU4sOgTyt0

  • una volta cotti i pezzi di trota, posizionarli su un piatto e ricoprirli con la cipolla rossa precedentemente preparata

  • raffreddare e lasciare riposare in frigo per una notte

Il giorno dopo:

  • mettere i fagioli in una ciotola, aggiungere un po’ di sale e un po’ di olio extravergine d’oliva
  • togliere la trota dal frigo,  lasciare a T ambiente per farla stemperare

Impiattamento:

  • impiattare i pezzetti di trota e di cipolla su un piatto da portata alternandoli ai fagioli, aggiungere pepe q.b. e decorare con del prezzemolo

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata in collaborazione con lo chef Mauro Scarabelli e Lettig Lorenzo dell’Enoteca “Per Bacco” di Prato di Resia.

ZUPPA D’AGLIO

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 cipolle bianche intere
  • 20-30 grammi di burro
  • 1 carota intera pelata
  • 1 zucchina
  • 3 patate olandesi pelate tagliate a cubetti
  • 1  gambo di sedano
  • 6/10 spicchi d’aglio di Resia
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Pane raffermo q.b.

Procedimento:

  • preparare un trito di cipolla con burro, senza far imbiondire la cipolla
  • aggiungere la carota, gli spicchi d’aglio, la zucchina, le patate, il gambo di sedano
  • coprire con brodo vegetale il doppio del fondo
  • aggiustare di sale
  • cuocere per 45 minuti circa, mixare il tutto e portare ad ebollizione
  • Servire ben caldo con crostini fatti in casa (pane raffermo passato in forno tagliato a pezzetti) e prezzemolo tritato fresco

Buon appetito!

La vera sfida di questa ricetta è trovare l’equilibrio tra tutti i sapori, in modo che l’uno non prevalga sull’altro.
È importante inoltre trovare la giusta densità della zuppa.

La ricetta è stata realizzata presso il “Museo della gente della Val Resia” in collaborazione con  Attilio e Martina Quaglia del Tilly’s Pub di Tolmezzo

LUMACHE IN UMIDO

Ingredienti:

  • 200 g di lumache fresche

  • 5 foglie di salvia

  • rosmarino q.b.

  • prezzemolo q.b.

  • 1 cipolla

  • 1 gambo di sedano

  • 3 carote

  • aglio q.b.
  • 1 lt acqua
  • ¼ di vino bianco
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b. a piacere

Procedimento:

  •  sgusciare le lumache e sciacquarle, cuocerle in acqua e aceto per circa 1 ora, in modo da toglierne il grasso
  • rilavare in acqua tiepida corrente

  • preparare un brodo in una pentola, mettendo le lumache assieme a 1 lt d’acqua tiepida e con ¼ di vino bianco, le carote e la cipolla; aggiungere una retina d’ arrosto nella quale all’interno è stato inserito il sedano, il rosmarino e la salvia; lasciare cuocere per 5 ore

  • in un’altra pentola, fare un soffritto d’aglio e cipolla, aggiungendo le lumache precedentemente preparate ed il prezzemolo, iniziare a bagnare il tutto con il brodo già pronto

  • continuare la cottura per circa 2 ore, aggiungendo brodo all’occorrenza

  • servire calde

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso casa della Sign. Antonietta a Magnano in Riviera, volontaria da anni nel Comitato Festeggiamenti Uccea

 

LUMACHE ALLA BOURGUIGNONNE

Ingredienti:

  • 200 g di lumache
  • burro q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • 1 scalogno

Procedimento:

  • sgusciare le lumache e lavarle
  • in una ciotola creare un composto di burro, prezzemolo, scalogno tritato finemente e sale fino q.b. ; amalgamare bene il tutto
  • rimettere per ogni guscio 2 lumache e richiudere con il composto sopra creato
  • preriscaldare il forno a 200°
  • mettere le lumache nel forno con gli appositi piattini d’acciaio forati, con il guscio rivolto verso l’alto affinché il burro non coli e si bruci
  • cuocere fino a quando il burro inizia a creare delle bollicine
  • togliere dal forno e servire calde con polenta

Buon appetito!

La ricetta è stata riportata dalla Sign. Antonietta, volantaria da anni nel Comitato Festeggiamenti Uccea

RISOTTO CON RICOTTA, NOCI E BURRO AROMATIZZATO CON PREZZEMOLO E AGLIO DI RESIA

Ingredienti per 4 persone:

PER IL BURRO:

  •  100 g di burro;
  • 2 spicchi d’aglio di Resia;
  •  1 mazzetto di prezzemolo;
  • sale q.b

PER IL RISO:

  • 240 g di riso (Baldo o a altro a scelta);
  • 50 g di noci sgusciate;
  •  1 cipolla media;
  • 300 g di ricotta;
  • olio  e.v.o  q.b
  • sale q.b

Procedimento:

PER IL BURRO:

  •  lasciare il burro a T ambiente per un paio d’ore per ammorbidirsi
  • tritare finemente il prezzemolo e l’aglio
  • tagliare il burro a cubetti abbastanza grandi e amalgamarlo a      mano col prezzemolo e l’aglio, aggiungere un po di sale e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo
  •  con l’aiuto di una pellicola o carta da forno distendere sopra l’impasto uniformemente e formare un cilindro di circa 3 cm di diametro
  • richiudere bene e mettere in frigo un paio d’ore per lasciarlo        indurire.

 

PER IL RISO:

  • in una pentola mettere a bollire dell’acqua
  • mettere l’olio in una padella antiaderente, affettare la cipolla e   fare il soffritto

  • aggiungere al soffritto il riso e farlo tostare per bene
  • aggiungere dell’acqua calda mescolando

  • ogni qualvolta il riso si asciuga aggiungere l’acqua mescolando   durante tutto il periodo di cottura;  per il riso Baldo la cottura è di circa 15/20 minuti
  • in una ciotola amalgamare per bene la ricotta assieme all’olio e.v.o e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto

  • a parte tritare finemente le noci

  • una volta che il riso è cotto, mantecare a fuoco spento con la            ricotta
  •  aggiungere poi le noci e mescolare:

Di seguito riportato il link della procedura:

https://www.youtube.com/watch?v=wVJ2vVTbVh0&feature=youtu.be

-Tagliare il burro a fettine e servire sopra il risotto

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso l’Enoteca “Per Bacco”  a Prato di Resia