Archivi tag: Polenta

POLENTA DI PATATE

Ingredienti per 3/4 persone:

  • 300 g di patate
  • 1 lt d’acqua
  • 200 g di farina di frumento
  • sale q.b

Procedimento:

  • preparare il paiolo con l’acqua e metterlo sul fuoco, aggiungere un po’ di sale
  • pelare le patate e tagliarle a pezzi direttamente all’interno di esso
  • da quando a inizia a bollire, aspettare venti minuti ricoprendo con un coperchio (non del tutto altrimenti fuoriesce l’acqua), mantenere il fuoco alto e costante in modo da mantenere la bollitura
  • passato questo tempo, aggiungere gradualmente la farina schiacciando il tutto con l’apposito pestino in legno, inizialmente piano e poi man mano che si aggiunge farina energicamente

Di seguito riportato il link della procedura:

  • continuare a schiacciare fino a quando il composto non si sarà uniformato senza presentare grumi
  • cuocere a fuoco costante per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto
  • una volta cotta, togliere il paiolo dal fuoco e versare la polenta su un tagliere
  • tagliare con l’apposito spago

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso il “Museo della gente della Val Resia” a Stolvizza di Resia

FRICO VERSIONE 2

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di formaggio giovane

  • 60 g di lardo

 Procedimento:

  • tagliare il fomraggio a lamelle
  • rosolare il lardo in una padella e quando inizia a prendere colore aggiungere il formaggio

  • lasciarlo fondere e arrostirlo leggermente aumentando un po‘ il fuoco

  • ritirare dal fuoco e servire con polenta

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

FRICO CROCCANTE

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di formaggio invecchiato

  • strutto

 Procedimento:

  • tagliare il formaggio a pezzetti
  • sciogliere lo strutto in una padella

  • aggiungere il formaggio , rosolare per dieci minuti da una parte
  • girarlo dall’altra e rosolare altri dieci minuti

  • servire caldo con polenta

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

POLENTA

La polenta resiana, tra mito e leggenda, nelle feste di paese

Dal menù “Festa della semina 2018.”

Ingredienti per 40 persone:

  • Kg 6 di farina mista; di mais, integrale e di grano saraceno
  • Acqua
  • Sale q.b.

Procedimento:

  • Accendere il fuoco, preferibilmente fuoco fatto con la legna
  • Aggiungere l’acqua in un grande paiolo e portarla ad ebollizione
  • Aggiungere a questo punto il sale, verificando se sufficiente o meno, nel caso regolarsi aggiungendone altro
  • Aggiungere la farina continuando a mischiare con l’aiuto di un frustino, per evitare il formarsi dei grumi
  • Ottenuto un composto omogeneo continuare a mischiare con un mestolo di legno e cuocere a fuoco lento per circa un’ora

sdr

  • Ultimata la cottura, servire la polenta su un tagliere
  • Tagliare a pezzi la polenta utilizzando uno spago sottile, da arrotolare una volta ultimata l’operazione sul manico del tagliere
  • Servire con formaggi assortiti

Buon appetito!

La polenta non può mai mancare nelle feste/sagre paesane. È fatta con pazienza e passione da volontari che mettono a disposizione il loro tempo e il loro sapere a favore della comunità.

La polenta è stata realizzata da Luigino Bortolotti presso l’Enoteca “Per Bacco” a Prato di Resia.

POLENTA DI PATATE

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di patate
  • 2 lt d’acqua
  • 450 g di farina di mais
  • sale q.b.

Procedimento:

  • pelare le patate e tagliarle a pezzi
  • in un paiolo cuocere le patate in acqua salata per 30 minuti
  • aggiungere la farina in blocco e lasciare cuocere per 10 minuti
  • fare una croce sopra la farina e impastare il tutto
  • cuocere come una normale polenta per 35 minuti
  • versare la polenta sul tagliere
  • tagliarla a fette con lo spago

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico