Archivi tag: Pere

MUFFIN ALLE PERE

Ingredienti:

  • 2 uova

  • 125 g di pere di Resia

  • 100 g di burro

  • 100 ml di latte

  • 4 cucchiaini di lievito per dolci

  • 200 g di farina 00

  • Estratto di vaniglia

  • 120 g di zucchero

Procedimento:

  • Preriscaldare il forno a 180° e rivestire con gli appositi pirottini uno stampo dalla capacità di 12 muffin
  • Fondere il burro assieme al latte a bagnomaria

  • Tagliare le pere a pezzettini piccoli
  • A parte impastare in una planetaria le uova con lo zucchero, il sale e l’estratto di vaniglia
  • Aggiungere il latte ed il burro preparato in precedenza insieme alla farina e al lievito, continuando a girare con la planetaria

  • Aggiungere infine le pere tagliate a pezzettini all’interno dell’impasto, mescolare con un mestolo di legno per amalgamare il composto
  • Riempire i pirottini per muffins fino a ¾ della loro capienza con l’aiuto di un cucchiaino

  • Infornare i dolcetti e cuocerli per 20-25 minuti
  • Fare la prova di cottura con uno stecchino di legno
  • Una volta cotti, farli raffreddare bene prima di gustarli spolverando di zucchero a velo a piacere

Buon appetito!

Le pere, in resiano “hruske” venivano mangiate e usate spesso dai nostri antenati data la loro abbondanza.

TORTA MORBIDA RICOTTA, PERE E GOCCE DI CIOCCOLATO

Ingredienti:

  • 400 g di pere di Resia

  • 350 g di ricotta fresca

  • 250 g di farina 00

  • 3 uova medie

  • 170 g di zucchero

  • 16 g di lievito in polvere per dolci

  • 1 scorza di limone

  • Estratto di vaniglia

  • Gocce di cioccolato

Procedimento:

  • Pelare le pere, privandole del torsolo e tagliarle a cubetti piccoli
  • Metterle in una ciotola con pochissimo succo di limone per non farle annerire

  • Sbattere in una planetaria lo zucchero con la ricotta e dare una prima frullata

  • Aggiungere quindi l’estratto di vaniglia e le 3 uova, una ad una, continuando a montare il composto

  • Aggiungere la scorza di limone grattugiata
  • Setacciare la farina con il lievito e aggiungere al nostro composto, mescolando con un mestolo di legno fino ad ottenere un composto liscio
  • Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera dal diametro di 24 cm
  • Stendere all’interno un po’ di impasto creando la base, poi formare un altro strato con le gocce di cioccolato

  • Unire sopra le pere a cubetti e aggiungere sopra il resto dell’impasto, livellando il tutto con una spatola per dolci

  • Aggiungere sopra le gocce di cioccolato

  • Infornare a forno preriscaldato e statico a 180° per 50/70 minuti, per verificare la cottura inserire uno stecchino di legno al centro della torta, dovrà risultare asciutto
  • Nel caso in cui la torta dovesse annerirsi troppo in superficie durante la cottura coprirla con un foglio d’alluminio
  • A cottura ultimata estrarre dal forno, farla intiepidire e toglierla dallo stampo

Buon appetito!

POLLASTRELLA

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 pollastrella
  • 250 g di pere
  • 1 presa di cannella
  • 30 g di burro
  • sale q.b
  • 0,5 dl di mosto

Procedimento:

  • pelare le pere, tagliarle in 4 e togliere il torsolo
  • cospargere le pere con la cannella, salarle leggermente ed inserirle all’interno della pollastrella
  • versare all’interno anche il mosto
  • cucire l’apertura con lo spago
  • salare esternamente q.b
  • infornare a 220° per 1 ora
  • ritirare dal fuoco e servire

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

NB: Si ricorda che alcuni animali e vegetali, ingredienti di alcune ricette, oggi sono specie protette.