
Ingredienti per 2 vaschette di alluminio (da congelare):
- 200 g di fiori d’aglio
- 80 g di noci tritate finemente
- 2 cucchiai di formaggio grana padano
- 1 pizzico di sale e pepe q.b.
- olio di semi q.b.
Procedimento:
- prendere i fiori d’aglio, lavarli ed asciugarli
- tagliare la parte inferiore dei fiori più morbida (vicino al fiore si trova la parte più legnosa fino a circa 5 cm, dipende dalle dimensioni dello stelo)

- tagliare i gambi (steli) in dimensioni di circa 3 cm a pezzo

- mettere i pezzi nel frullatore, frullarli mescolando di tanto in tanto per uniformare il composto
- alla seconda frullata iniziare ad aggiungere l’olio, un poco per volta, fino a quando il composto si ammorbidisce un po’
- aggiungere le noci assieme a un po’ d’olio
- unire il grana, frullare nuovamente e, se occorre, continuare ad aggiungere olio q.b. fino a quando il composto diventa morbido e spalmabile
- aggiustare di sale e pepe
- frullare per l’ultima volta il tutto per uniformare

Buon appetito!
NB: usare il composto con del formaggio spalmabile, poiché l’aglio fresco appena raccolto è molto forte.

Dal menù “Festa della semina dell’aglio resiano 2018.”
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di zucca
- 2 patate
- 2 spicchi d’aglio di Resia
- 1/2 cipolla
- 100/150 grammi di cicciole di maiale/lardo
- Un cucchiaio di olio di semi di zucca
- 100 grammi di panna vegetale
- Cannella q.b.
- Sale e pepe q.b
- Olio extravergine d’oliva q.b.
La zucca, le patate e la cipolla provengono dall’Azienda Agricola “La Valle degli Orsi”, a 750 metri di quota, vicino alla Creta Grauzaria, in Val Aupa a Moggio Udinese, di proprietà dello chef Denis Filaferro.
Procedimento per la vellutata:
- Rosolare la cipolla con un po’ d’olio d’oliva extravergine
- Aggiungere la zucca e le patate tagliate a pezzetti
- Aggiungere l’acqua e portare il tutto ad ebollizione per circa un’ora, poi frullare con l’aiuto di un minipimer
- Regolare di sale, pepe e cannella

Procedimento per lo spumone:
- Mettere l’aglio a crudo nella panna vegetale e lasciarlo riposare per una notte
Cicciole di lardo:
- Tagliare il lardo a dadini piccoli
- Farli rosolare in padella nel loro grasso
Impiattamento:
- Presentare la zuppa in una fondina
- Con l’aiuto di un sifone formare al centro un fiocco di spuma d’aglio di Resia
- Aggiungere infine un filo d’olio di semi di zucca e le cicciole

Buon appetito!
La ricetta è stata realizzata dallo chef Denis Filaferro dell’Osteria agli artisti di Moggio Udinese.

La ricetta è stata eseguita in collaborazione con l’Enoteca “Per Bacco” a Prato di Resia.