Con l’avvicinarsi dell’appuntamento festivo più importante dell’anno, tutta la comunità di Stolvizza si sta impegnando per organizzare un evento che ormai da ventun anni sta caratterizzando questo piccolo, ma vivace, paesino dell’alto Friuli posto alle falde del Monte Canin e Monte Sart appena suggestivamente imbiancati da una abbondante nevicata.
Dal primo dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, a Stolvizza di Resia,
ci sarà un ricco calendario di eventi per il periodo natalizio.
Da domenica primo
dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 si svolgerà “Percorso Natale – Presepi per la via“.
Sabato 28 dicembre,
invece, alle 19.00 l’assegnazione
del premio “Stella d’argento della Val Resia” 2019
(Prato, sala consiliare del comune).
Martedì 24 dicembre
alle 20.00 la discesa
della Grande Stella dalla montagna Pusti Gost fin sopra il
paese. Dopo la discesa, alle 20.45 ci sarà l’ascesa alla collina del Borgo
Kikey dove, alle 21.00, sotto la Grande Stella si animerà il suggestivo Presepe Vivente.
Quindi, alle 21.45 ci sarà il rientro in paese lungo i vicoli del Borgo Kikey,
dove si potranno ammirare le artistiche rappresentazioni natalizie del Percorso
Natale. Seguirà, alle 22.30 la santa
messa e alle 24.00 il Brindisi di Natale. Replica del programma
giovedì 26 dicembre e domenica 5 gennaio 2020 a partire dalle ore 16.30, mentre
dalle 15.00 sarà possibile visitare i Mercatini
di Natale.
Sabato 28 dicembre
alle 16.00 il concerto
di Natale nella chiesa parrocchiale di Stolvizza.
Lunedì 6 gennaio 2020 alle
15.00, infine, a Stolvizza arriva la Befana,
che concluderà tutto il periodo natalizio.
A Stolvizza di Resia il Natale diventa magia. Nel piccolo borgo alle pendici del Monte Canin, una grande stella illuminerà un artistico Presepe a grandezza d’uomo con sagome in legno finemente disegnate, mentre il “Percorso Natale”, con tanti Presepi nei punti più caratteristici del Paese, farà compagnia ai numerosi turisti che potranno gustare il tutto in una piacevole passeggiata.
Emozioni forti lunedì 24 dicembre quando, a partire dalle ore 21:30, una grande brillante Stella scenderà lentamente dalla cima del monte Pusti Gost fin sopra il Paese ad illuminare il suggestivo Presepe vivente, che si animerà dopo la S. Messa di Natale celebrata alle ore 22:30 nella Chiesa del paese, per finire con un percorso per i belissimi vicoli di Stolvizza impreziositi da decine e decine di Presepi esposti nei punti più caratteristici.
Tutto il programma con la discesa della grande Stella e la rappresentazione del Presepe vivente andranno in replica nei pomeriggi di mercoledì 26 dicembre con una rappresentazione tutta dedicata ai bambini e domenica 6 gennaio 2019 con l’arrivo dei Re Magi.
Programma Sabato 22 dicembre 2018 19:00 Prato – Sala Consiliare del Comune – Assegnazione Premio “STELLA D’ARGENTO DELLA VAL RESIA” 2018 – 15ª edizione
Lunedì 24 dicembre 2018 20:00 Aspettando la Stella 21:30 DISCESA della STELLA dalla montagna Pusti Gost 22:30 S. Messa di Natale nella Chiesa del Paese 24:00 PRESEPE VIVENTE sotto la Stella. Nella discesa dalla collina, al termine della rappresentazione, si possono ammirare le artistiche rappresentazioni natalizie nel PERCORSO NATALE – Presepi per la via 24:00 Brindisi di Natale
Mercoledì 26 dicembre 2018 15:00 Mercatini di Natale 16:30 Aspettando la Stella 17:15 DISCESA della STELLA dalla montagna Pusti Gost 18:00 PRESEPE VIVENTE sotto la Stella – Nella discesa verso il paese si possono ammirare le artistiche rappresentazioni natalizie nel PERCORSO NATALE – Presepi per la via
Domenica 30 dicembre 2018 16:00 “CONCERTO di NATALE” nella Chiesa Parrocchiale di Stolvizza
Domenica 6 gennaio 2019 15:00 Mercatini di Natale 16:30 Aspettando la Stella 17:15 DISCESA della STELLA dalla montagna Pusti Gost 18:00 PRESEPE VIVENTE sotto la Stella con l’arrivo dei Re Magi. Nella discesa verso il paese si possono ammirare le artistiche rappresentazioni natalizie nel PERCORSO NATALE – Presepi per la via
Presepe vivente, discesa della Stella di Natale e percorso natalizio lungo le vie del paese.
Stolvizza, caratteristica frazione della Val Resia nella provincia di Udine, entra, nel mese di dicembre, in un clima natalizio unico nel suo genere. È qua che prendono vita le “Notti di Natale”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più