Archivi tag: Museo

ADOTTA IL MUSEO DELL’ARROTINO E SOSTIENI CON NOI UN PEZZO DI STORIA DELLA VAL RESIA

ADOTTA IL MUSEO DELL’ARROTINO E SOSTIENI CON NOI UN PEZZO DI STORIA DELLA VAL RESIA

Sessanta giorni di tempo per raccogliere il sostegno di quante più persone possibili e per portare a casa l’obiettivo: ha preso il via la Campagna di Crowdfunding 2022 lanciata dal Museo dell’Arrotino di Stolvizza in Val Resia sulla piattaforma Ideaginger.it. La campagna, intitolata “Adotta il Museo dell’Arrotino e sostieni con noi un pezzo di storia della Val Resia“, terminerà il prossimo 10 ottobre 2022 e fino a quel giorno chiunque lo desideri potrà contribuire online sulla piattaforma ideaginger.it alla pagina del progetto, con un’offerta libera o scegliendo di sostenere il Museo dell’Arrotino in cambio di una delle ricompense pensate per ringraziare i mecenati del Museo.

L’iniziativa, che gode del supporto di Civibank e partecipa al nuovo progetto di crowdfunding “CiviCrowd – Comunità di valori” rivolto alle associazioni no profit locali, andrà a sostenere i costi per la digitalizzazione della collezione museale e per l’acquisto di supporti multimediali. L’obiettivo è portare il Museo nel futuro, migliorando l’esperienza di visita ed estendendone la fruizione oltre i naturali confini geografici.

Il Museo dell’Arrotino è una realtà unica nel suo genere, che custodisce gli strumenti di lavoro e le testimonianze di vita di tanti artigiani arrotini che già dalla fine del XVIII secolo partivano proprio da Stolvizza e giravano a piedi o in bicicletta per tutta Europa, affilando coltelli e forbici. A volte senza fare ritorno. Per onorarne la memoria e per custodire e tramandare il sapere di un mestiere antico, nel 1989 il Comune di Stolvizza e il Comitato Associativo del Monumento all’Arrotino (C.A.M.A. APS) hanno dato vita alla prima esposizione permanente dedicata, una collezione che negli anni si è ingrandita ed è arrivata a occupare l’attuale sede museale.

Oggi questa sede ha bisogno di creare nuovi spazi espositivi, nuove forme e nuovi modi di comunicare per portare la collezione del Museo nel futuro, per raccontarla e mostrarla al resto del mondo. Da qui la necessità di chiedere aiuto a chiunque abbia l’orgoglio, la voglia, la possibilità, l’interesse storico – o semplicemente il cuore di sostenere il Museo perché ogni contributo é fondamentale per raggiungere l’obiettivo: il Museo dell’Arrotino fa appello alla generosità di tutti per raccogliere i fondi necessari al progetto: Per donare https://www.ideaginger.it/progetti/adotta-il-museo-dell-arrotino-e-sostieni-con-noi-un-pezzo-di-storia-della-val-resia.html

Per informazioni sul Museo e sulla Campagna di Crowdfunding:
info@arrotinivalresia.it

ŠMARNA MIŠA 2022

ŠMARNA MIŠA 2022

LA TRADIZIONALE ŠMARNA MIŠA IN VAL RESIA Santa Messa di Ferragosto, escursioni, musiche e danze resiane, degustazioni di prodotti tipici locali, attività per bambini e mercatini. La Val Resia e i suoi abitanti sono ormai pronti alla festa religiosa più importante di tutto l’anno, la “Šmarna Miša”. Nella tradizione locale il termine “Šmarna Miša” indica “la Grande Messa in onore dell’Assunzione di Maria”, alla quale la Pieve di Prato di Resia è dedicata. In passato, come oggi, questo momento religioso è motivo di richiamo e di aggregazione per tutti i resiani, residenti in valle e non. Insieme alla celebrazione della Santa Messa, verrà portata in processione la preziosa scultura lignea della “Madonna con bambino” del XVI secolo, conservata durante l’anno all’interno della Pieve del paese. Sarà, inoltre, organizzato il tradizionale mercatino volto alla promozione dei prodotti della terra e dell’artigianato. Verrà, infine, dato largo spazio, attraverso svariate attività, alle danze e alle musiche resiane, alla conoscenza del territorio della Val Resia e delle tradizioni locali.

PROGRAMMA: 

Venerdì 12 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Serata latina con il Tiro “I Rumba Gachì

Sabato 13 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Serata Disco Dance con DJ e Musica Italiana da vivo, con Ivan MIXDJ Venier Claudio

Domenica 14 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Ballo liscio con Romano Venturi ed Esibizione della Scuola di Ballo New Life di Pagnacco

Lunedì 15 agosto
Ore 10.00 Apertura stand e mercatini degli hobbisti
Ore 10.30 Santa Messa
Ore 12.00 Apertura Chioschi
Ore 20.30 Esibizione del Gruppo Folkloristico Val Resia
Ore 22.30 Tombola
Ore 24.00 Fuochi d’Artificio

Martedì 16 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 19.00 Lucciolata
Ore 20.00 Serata Rock con i “Puerto Galera

Per informazioni:
proloco.provalresia@gmail.com

Festa dell’arrotino 2022

25^ FESTA DELL’ARROTINO

L’appuntamento con la storia, nel paese considerato la culla di questo mestiere, si rinnova ogni anno grazie al lavoro del Comitato Associativo per il Monumento dell’Arrotino, che organizza dimostrazioni di affilatura, visite all’esposizione museale dedicata a questa desueta professione e laboratori per adulti e bambini.

25^ Festa dell’Arrotino “Far bene per stare bene, prenditi cura del tuo benessere” Tante lame da arrotare: la forbice da parrucchiera.

PROGRAMMA:

Sabato 13 agosto
Ore 9.30 Apertura Stand artigianato locale e hobbisti
Ore 10.30 “AFFILIAMO” Affilaura tradizionale con gli Arrotini della Val Resia.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.30 Visite guidate al Museo dell’Arrotino

Domenica 14 agosto
Ore 9.30 “AFFILIAMO” accompagnato dall’evento di presentazione dell'”ARROTINO RESIANO”
Ore 9.30 Apertura Stand artigianato locale e hobisti
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.30 Visite guidate al Museo dell’Arrotino
Ore 10.00 Laboratorio per bambini: “Il sasso nel fiume”
Ore 10.30 Laboratorio per ragazzi: “Il coltello dell’Arrotino”
Ore 11.00 e ore 14.30 “La felicit parte dal cuore e arriva alla testa…dai un Taglio…all’infelicità!”
Dalle 11.00 alle 17.00 Terre del Friuli Venezia Giulia
Ore 17.00 Racconti a Briglia Sciolta! – Spettacolo per bambini

Per tutte le Informazioni e prenotazioni:
info@arrotinivalresia.it
www.arrotinivalresia.it

EX LATTERIA SOCIALE DI SAN GIORGIO

APERTURA MUSEO “EX LATTERIA SOCIALE DI SAN GIORGIO”

Il Museo dell’Ex Latteria Sociale Turnaria” di San Giorgio sarà aperto fino a domenica 11 settembre 2022

Tutti i giorni da martedì a domenica.

Martedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Da mercoledì a domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Per informazioni:
Tel. 0433/53428
Cell. 3490608631

24^ FESTA DELL’ARROTINO

24^ FESTA DELL’ARROTINO A STOLVIZZA DI RESIA

Il cuore dei festeggiamenti della tradizionale festa dell’Arrotino avrà luogo il 7 e 8 agosto. In questo week-end d’agosto tutti gli Arrotini originari della Val Resia, emigrati in varie zone d’Italia si danno appuntamento per dare sfoggio del proprio sapere. In queste due giornate si potranno portare i propri oggetti da casa per farli affilare dai nostri artigiani.
Al via dunque, sabato 7 agosto a Stolvizza di Resia, con l’apertura dei tradizionali stand di affilatura alle ore 10.00, accompagnati dal laboratorio di costruzione coltello da campo scout.
Insieme all’Arrotino Scintilla si potrà partecipare attivamente alla realizzazione del coltello da campo scout, al termine del laboratorio si potrà acquistare il coltello realizzato. (ragazzi 10-15 anni accompagnati dai genitori o con liberatoria).
Domenica 8 agosto intensa di appuntamenti, nella mattinata per i bambini verrà proposto il laboratorio di pittura ad acquarello “l’ombrello nel bosco”, conosciamo da vicino gli animali che vivono nei boschi, mentre i ragazzi potranno cimentarsi nella costruzione del coltellino. Per gli adulti verrà proposto il laboratorio di sartoria, con la realizzazione della custodia delle forbici. Accompagneranno questo laboratorio gli Arrotini, che con sapienza e bravura illustreranno l’uso corretto e manutenzione della forbice, dandone anche una dimostrazione di affilatura. Durante tutta la giornata si potrà visitare il Museo dove verranno predisposte visite con accompagnatore con ingresso contingentato ogni trenta minuti. Nel tardo pomeriggio alle ore 17.00, si potrà partecipare all’ all’appuntamento all’interno delle sale espositive con la visita teatralizzata. (prenotazione obbligatoria).


Ricordiamo che per tutte le informazioni sulle visite al Museo dell’Arrotino, prenotazioni e laboratori, potere contattare la segreteria del museo al seguente numero telefonico: +39 333 1253299, oppure tramite mail a: info@arrotinivalresia.it.