Archivi tag: mercatino

“resia evergreen”

“Resia EVERGREEN” sabato 3 giugno 2023

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, la Pro Loco Val Resia, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, il Comune di Resia, l’Ecomuseo della Val Resia e le associazioni della valle invitano a partecipare al ricco programma di iniziative previste per sabato 3 giugno 2023 a partire dalle ore 9.30.

Consapevoli dell’importanza di vivere in modo responsabile la natura, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e l’Ecomuseo Val Resia hanno organizzato due escursioni che hanno lo scopo, oltre che di ammirare le bellezze naturalistiche della Valle, anche di responsabilizzare i partecipanti informandoli su tematiche importanti per la salvaguardia dell’ambiente. La partenza dell’escursione organizzata dall’Ecomuseo è prevista per le ore 9.30, mentre quella organizzata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie denominata “Api, prati e boschi della Val Resia” avrà inizio alle 10.30. Entrambe saranno precedute da un breve intervento sull’ambiente tenuto dalla Guardia Forestale.
Il programma prosegue con attività dedicate ai più piccoli: alle 11.00 allieterà la mattinata uno spettacolo itinerante proposto dalla compagnia teatrale “Anà-Thema Teatro”; mentre alle 12.00 è prevista l’esibizione dance dei bambini.
All’interno del Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie alle ore 13.00 verrà inaugurata la mostra fotografica sulla geologia “Un anno di pipistrelli” a cura del biologo Sergio Dolce. Infine alle ore 14.00 Paola Gasparotto terrà un laboratorio di pittura per imparare a “Dipingere la natura” utilizzando diverse tecniche artistiche.

La giornata sarà arricchita dalla presenza di stand di hobbisti che con il loro lavoro artigianale rappresentano un valore aggiunto in questa giornata dedicata all’ambiente.
Le Associazioni della valle penseranno al servizio di ristorazione con piatti che soddisferanno tutti i palati.

L’evento si svolgerà sabato 3 giugno in Piazza Tiglio a Prato di Resia (UD). Durante la giornata sarà possibile visitare il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie dalle ore 9.00 alle 17.00, il Museo della Gente della Val Resia dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il Museo dell’Arrotino a Stolvizza dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
La Val Resia vi aspetta!!!

Per informazioni:
Ufficio IAT Val Resia
c/o sede Centro Visite del Parco delle Prealpi Giulie
Piazza Tiglio, 3 – Prato di Resia Tel. 0433/53534
E-mail: proloco.provalresia@gmail.com sito web www.resianet.org
Facebook Pro Loco Val Resia

ŠMARNA MIŠA 2022

ŠMARNA MIŠA 2022

LA TRADIZIONALE ŠMARNA MIŠA IN VAL RESIA Santa Messa di Ferragosto, escursioni, musiche e danze resiane, degustazioni di prodotti tipici locali, attività per bambini e mercatini. La Val Resia e i suoi abitanti sono ormai pronti alla festa religiosa più importante di tutto l’anno, la “Šmarna Miša”. Nella tradizione locale il termine “Šmarna Miša” indica “la Grande Messa in onore dell’Assunzione di Maria”, alla quale la Pieve di Prato di Resia è dedicata. In passato, come oggi, questo momento religioso è motivo di richiamo e di aggregazione per tutti i resiani, residenti in valle e non. Insieme alla celebrazione della Santa Messa, verrà portata in processione la preziosa scultura lignea della “Madonna con bambino” del XVI secolo, conservata durante l’anno all’interno della Pieve del paese. Sarà, inoltre, organizzato il tradizionale mercatino volto alla promozione dei prodotti della terra e dell’artigianato. Verrà, infine, dato largo spazio, attraverso svariate attività, alle danze e alle musiche resiane, alla conoscenza del territorio della Val Resia e delle tradizioni locali.

PROGRAMMA: 

Venerdì 12 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Serata latina con il Tiro “I Rumba Gachì

Sabato 13 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Serata Disco Dance con DJ e Musica Italiana da vivo, con Ivan MIXDJ Venier Claudio

Domenica 14 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 20.00 Ballo liscio con Romano Venturi ed Esibizione della Scuola di Ballo New Life di Pagnacco

Lunedì 15 agosto
Ore 10.00 Apertura stand e mercatini degli hobbisti
Ore 10.30 Santa Messa
Ore 12.00 Apertura Chioschi
Ore 20.30 Esibizione del Gruppo Folkloristico Val Resia
Ore 22.30 Tombola
Ore 24.00 Fuochi d’Artificio

Martedì 16 agosto
Ore 17.00 Apertura chioschi
Ore 19.00 Lucciolata
Ore 20.00 Serata Rock con i “Puerto Galera

Per informazioni:
proloco.provalresia@gmail.com

Festa dell’arrotino 2022

25^ FESTA DELL’ARROTINO

L’appuntamento con la storia, nel paese considerato la culla di questo mestiere, si rinnova ogni anno grazie al lavoro del Comitato Associativo per il Monumento dell’Arrotino, che organizza dimostrazioni di affilatura, visite all’esposizione museale dedicata a questa desueta professione e laboratori per adulti e bambini.

25^ Festa dell’Arrotino “Far bene per stare bene, prenditi cura del tuo benessere” Tante lame da arrotare: la forbice da parrucchiera.

PROGRAMMA:

Sabato 13 agosto
Ore 9.30 Apertura Stand artigianato locale e hobbisti
Ore 10.30 “AFFILIAMO” Affilaura tradizionale con gli Arrotini della Val Resia.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.30 Visite guidate al Museo dell’Arrotino

Domenica 14 agosto
Ore 9.30 “AFFILIAMO” accompagnato dall’evento di presentazione dell'”ARROTINO RESIANO”
Ore 9.30 Apertura Stand artigianato locale e hobisti
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.30 Visite guidate al Museo dell’Arrotino
Ore 10.00 Laboratorio per bambini: “Il sasso nel fiume”
Ore 10.30 Laboratorio per ragazzi: “Il coltello dell’Arrotino”
Ore 11.00 e ore 14.30 “La felicit parte dal cuore e arriva alla testa…dai un Taglio…all’infelicità!”
Dalle 11.00 alle 17.00 Terre del Friuli Venezia Giulia
Ore 17.00 Racconti a Briglia Sciolta! – Spettacolo per bambini

Per tutte le Informazioni e prenotazioni:
info@arrotinivalresia.it
www.arrotinivalresia.it

FESTA DELL’AGLIO DI RESIA

Festa dell’Aglio di Resia – DOMENICA 31 LUGLIO 2022

Domenica 31 luglio 2022 in località Tigo nel Comune di Resia, il protagonista degli eventi della Valle sarà il rinomato Aglio, con la famosa “Festa dell’Aglio di Resia” organizzata dall’Associazione FivEvents.

Lo “Strok” è un prodotto agricolo della Valle che si riconosce per la sua tunica rossastra ed il suo particolare aroma dolce. Coltivato con tecniche tradizionali, viene messo a dimora nel mese di novembre e raccolto nel mese di luglio. E’ un prodotto di nicchia diventato presidio Slow Food nel 2004 che ogni anno attira in Valle centinaia di persone. La produzione dell’aglio resiano pur in costante aumento negli ultimi anni rimane una produzione per lo più a carattere famigliare su scala ridotta e costituisce una importante integrazione al reddito per le famiglie della Valle.

In mattinata con partenza presso l’area dei festeggiamenti alle ore 9.00 l’Ecomuseo della Val Resia organizza un’escursione guidata gratuita lungo i sentieri del fondo valle della Val Resia.

A partire dalle ore 11.00 degustazione di piatti a base di Aglio di Resia, menù degustazione completo su prenotazione obbligatoria.

Durante tutta la giornata sarà possibile acquistare l’aglio ed i suoi prodotti derivati, prodotti tipici regionali, prodotti dei presidi regionali Slow Food e prodotti dell’artigianato locale.

In Valle inoltre potrete visitare il Centro Visite del Parco naturale delle Prealpi Giulie a Prato di Resia orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il Centro polifunzionale “La Tana in Val Resia” a Lischiazze e il Museo ex-latteria turnaria a San Giorgio.

Aperti invece a Stolvizza di Resia, il Museo dell’Arrotino con orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00 e il Museo Etnografico della Gente della Val Resia 10.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio IAT della Pro Loco Val Resia aperto al pubblico presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato, dal venerdì al lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, oppure telefonare allo 0433-53534    

ŠMARNAMIŠA 13-14-15 AGOSTO 2021

Šmarna Miša 13 – 14 – 15 Agosto 2021

LA TRADIZIONALE ŠMARNA MIŠA IN VAL RESIA

Santa Messa di Ferragosto, escursioni, musiche e danze resiane, degustazioni di prodotti tipici locali, attività per bambini e mercatini.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

La Val Resia e i suoi abitanti sono ormai pronti alla festa religiosa più importante di tutto l’anno, la “Šmarna Miša”. Nella tradizione locale il termine “Šmarna Miša” indica “la Grande Messa in onore dell’Assunzione di Maria”, alla quale la Pieve di Prato di Resia è dedicata. In passato, come oggi, questo momento religioso è motivo di richiamo e di aggregazione per tutti i resiani, residenti in valle e non. Insieme alla celebrazione della Santa Messa, verrà portata in processione la preziosa scultura lignea della “Madonna con bambino” del XVI secolo, conservata durante l’anno all’interno della Pieve del paese. Sarà inoltre organizzato il tradizionale mercatino volto alla promozione dei prodotti della terra e dell’artigianato. Verrà, infine, dato largo spazio, attraverso svariate attività, alle danze e alle musiche resiane, alla conoscenza del territorio della Val Resia e delle tradizioni locali.
La festa si svolgerà nelle giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 agosto 2021 a Prato di Resia (UD). La manifestazione sarà ricca di eventi rivolti a grandi e piccini, ad amanti della montagna e della tavola.
Venerdì 13 agosto la serata si aprirà alle ore 18.00 con l’apertura dei chioschi con piatti della tradizione locale, alle ore 20.00 serata musicale in compagnia di RADIO STUDIO NORD.
Sabato 14 agosto la giornata si aprirà allo ore 10.00 con l’apertura dei chioschi con piatti della tradizione locale e piatti a base d’aglio resiano.
Alle 20.00 serata dedicata alla canzone sotto le stelle resiane con IL TRIO PACAI.
Domenica 15 agosto Alle ore 10.00 apre il mercatino di prodotti locali dedicato ai prodotti della terra ad aziende ed hobbisti locali. Sempre alle ore 10.00 il Parco naturale delle Prealpi Giulie organizza attività per bambini (e non solo!), per imparare, divertirsi e conoscere la natura! La durata dell’attività è di circa 3 ore, per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Centro Visite del Parco.
Alle ore 10.30 verrà celebrata la Santa Messa nella Pieve di Prato di Resia, accompagnata, alle ore 15.00 e alle 17.30, dalla processione attraverso le vie del paese dedicata alla secolare Madonnina lignea con bambino.
Alle ore 11.00 l’apertura dei chioschi con piatti della tradizione locale e piatti a base d’aglio resiano.
La serata sarà allietata con la musica resiana. La festa si concluderà con l’estrazione della lotteria alle ore 23.00 ed a mezzanotte con lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
Durante tutti i giorni della manifestazione sarà possibile visitare la Mostra di pittura “Tutti i colori del Parco” presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, la mostra “Dalla nascita al battesimo” al Museo della Gente della Val Resia dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, e al Museo degli arrotini a Stolvizza la mostra “Taglia, Cuci & Pedala: il costume storico teatrale in bicicletta” dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Aperti anche il Museo Ex-Latteria di San Giorgio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il Centro Polifunzionale “Tana in Val Resia” con saletta museale della Grande Guerra e il negozietto di prodotti artigianali locali e prodotti tipici dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.


L’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE E’ CONSENTITO SOLO CON IL GREEN PASS E VERRANNO RISPETTATI I PROTOCOLLI ANTI COVID-19.


Per informazioni:
Ufficio IAT Val Resia
c/o sede Centro Visite del Parco delle Prealpi Giulie
Piazza Tiglio, 3 – Prato di Resia Tel. 0433/53534
E-mail: proloco.provalresia@gmail.com sito web www.resianet.org facebook Pro Loco Val Resia