Archivi tag: Latte

CREMA DI NOCI

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di noci sgusciate

  • 1 lt di brodo vegetale

  • 100 ml di latte

  • 1 bicchiere di panna

  • Burro q.b.

  • Crostini a piacere
  • Sale q.b.

Procedimento:

  • portare a leggere bollore il brodo vegetale
  • nel frattempo, versare in una ciotola le noci, la panna ed il latte, frullare il tutto con l’aiuto di un minipiner

  • aggiungere il composto appena creato al brodo vegetale e mescolare

  • lasciare bollire per 4 minuti, fino a quando il composto non risulterà abbastanza denso
  • ritirare dal fuoco e mantecare con una noce di burro
  • servire calda nelle ciotole con dei crostini a piacere

Le noci di Resia sono buonissime e come un tempo, ancora oggi vengono utilizzate nelle ricette della cucina resiana. Ogni stagione dell’anno offriva ai nostri antenati dei prodotti che usavano quotidianamente e nulla di essi andava sprecato.

Le noci in resiano vengono dette “orehavi”.

Buon appetito!

PLUMCAKE ALLE MELE

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 mele di Resia

  • 250 g di farina 00

  • 100 ml di latte

  • 2 uova

  • 100 g di burro

  • 150 g di zucchero

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 1 limone

  • 1 cucchiaino di cannella

 

Procedimento:

  • Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti, metterle in una ciotola e bagnarle con il succo di limone per evitarne l’annerimento

  • Preriscaldare il forno a 180°
  • In un pentolino sciogliere il burro
  • In una planetaria sbattere le uova con lo zucchero, unire il latte e il burro fuso; dare una prima impastata per amalgamare gli ingredienti

  • Aggiungere all’interno la farina setacciata con il lievito e il cucchiaino di cannella, continuare a impastare

  • Aggiungere infine le mele a pezzetti, mescolando il tutto con un mestolo di legno

  • Rivestire uno stampo da plumcake con carta da forno, versare all’interno il nostro composto
  • Livellare con una spatola e decorare in superficie con le fettine di mela

  • Cuocere a 180° a forno statico per circa 1 ora
  • Per verificare la cottura, inserire all’interno uno stecchino di legno che dovrà risultare asciutto
  • Togliere dal forno, fare intiepidire e rimuovere dallo stampo
  • Servire tiepida

Buon appetito!

 

MUFFIN AL MIELE

Ingredienti:

  • 2 uova

  • 125 g di miele di Resia

  • 100 g di burro

  • 100 ml di latte

  • 4 cucchiaini di lievito per dolci

  • 200 g di farina 00

  • Estratto di vaniglia

  • 120 g di zucchero

Procedimento:

  • Preriscaldare il forno a 180° e rivestire con gli appositi pirottini uno stampa dalla capacità di 12 muffin
  • Fondere il burro assieme al latte a bagnomaria

  • A parte impastare in una planetaria le uova con lo zucchero, il sale e l’estratto di vaniglia

  • Aggiungere il latte ed il burro preparato in precedenza insieme alla farina e al lievito, continuando a girare con la planetaria

  • Aggiungere infine il miele di Resia all’interno dell’impasto, mescolare con un mestolo di legno per amalgamare il composto
  • Riempire i pirottini per muffins fino a ¾ della loro capienza con l’aiuto di un cucchiaino

  • Infornare i dolcetti e cuocerli per 20-25 minuti
  • Fare la prova di cottura con uno stecchino di legno
  • Una volta cotti, farli raffreddare bene prima di gustarli spolverando di zucchero a velo a piacere

Buon appetito!

Il miele, in resiano “stärd”, da sempre veniva prodotto e utilizzato qua in Valle  grazie alle nostre api che ci regalavano un prezioso dolcificante naturale.

MUFFIN ALLE PERE

Ingredienti:

  • 2 uova

  • 125 g di pere di Resia

  • 100 g di burro

  • 100 ml di latte

  • 4 cucchiaini di lievito per dolci

  • 200 g di farina 00

  • Estratto di vaniglia

  • 120 g di zucchero

Procedimento:

  • Preriscaldare il forno a 180° e rivestire con gli appositi pirottini uno stampo dalla capacità di 12 muffin
  • Fondere il burro assieme al latte a bagnomaria

  • Tagliare le pere a pezzettini piccoli
  • A parte impastare in una planetaria le uova con lo zucchero, il sale e l’estratto di vaniglia
  • Aggiungere il latte ed il burro preparato in precedenza insieme alla farina e al lievito, continuando a girare con la planetaria

  • Aggiungere infine le pere tagliate a pezzettini all’interno dell’impasto, mescolare con un mestolo di legno per amalgamare il composto
  • Riempire i pirottini per muffins fino a ¾ della loro capienza con l’aiuto di un cucchiaino

  • Infornare i dolcetti e cuocerli per 20-25 minuti
  • Fare la prova di cottura con uno stecchino di legno
  • Una volta cotti, farli raffreddare bene prima di gustarli spolverando di zucchero a velo a piacere

Buon appetito!

Le pere, in resiano “hruske” venivano mangiate e usate spesso dai nostri antenati data la loro abbondanza.

TORTINO DI MONTASIO CON FUNGHI TRIFOLATI E CORALLO ALLO ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 dl di latte
  • Sale e pepe q.b.
  • Maizena q.b.
  • 200 gr di formaggio Montasio di diversa stagionalità (30/60/80 giorni) grattuggiato

  • 50 gr di ricotta affumicata grattuggiata

  • 3 uova
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Burro q.b.
  • 800 gr di funghi porcini freschi

  • 1 spicchio d’aglio
  • Zafferano q.b.

 

Procedimento per la crema di Montasio:

  • in una ciotola grattuggiare il formaggio Montasio di diverse stagionalità

  • in una pentola versare il latte, aggiungere un po’ di sale e portare ad ebollizione
  •  aggiungere poi il formaggio grattuggiato gradualmente, mischiando con un frustino fintanto che non riprende il bollore
  • in una ciotolina a parte unire la maizena con un po’ di latte mischiando con un frustino
  • unire al composto  appena creato la maiezena continuando a mischiare con il frustino prima piano e poi energicamente per montare la crema
  • spegnere il fuoco e continuare a mischiare per evitare la formazione di grumi
  • lasciare raffreddare
  • in una ciotola aggiungere le uova, la crema di montasio precedentemente preparata e un po’ di latte, salare q.b. e mixare con l’aiuto di un minipimer fino ad ottenere un composto omogeneo

  • A parte ungere sei stampini medi per tortini con dell’olio o del burro, versarvi poi la crema in precedenza ottenuta

Di seguito riportato il link dell’intera procedura:

https://www.youtube.com/watch?v=74iuX0yRcno&feature=youtu.be

  • cuocere i sei tortini in un tegame a bagnomaria, al fine di evitare che si secchino durante la cottura, in forno ventilato a 180 gradi per una ventina di minuti
  • controllare la cottura con uno stecchino in legno

 

  • Lavare i funghi porcini freschi con un panno umido e con una spazzolina
  • tagliarli finemente
  • in un tegame aggiungere dell’olio extravergine d’oliva e rosolare uno spicchio d’aglio
  • aggiungere i funghi precedentemente preparati e rosolarli, avendo l’accortezza di togliere lo spicchio d’aglio
  • regolare di sale e pepe

Di seguito riportato il link della procedura:

https://youtu.be/k_Awt5aSCI4

Procedimento per il corallo allo zafferano:

  • in una ciotola versare mezzo bicchiere d’acqua, due cucchiaini di farina e un pizzico di zafferano
  • in un tegame antiaderente aggiungere due mestolini del composto precedentemente ottenuto, cuocendolo a fuoco lento
  • l’ acqua evaporando lascerà spazio alla guarnizione
  • appoggiare la guarnizione ottenuta su una carta da forno

Di seguito riportato il link della procedura:

https://youtu.be/dj_0TD09eh8

Impiattamento:

  • preparare al centro del piatto un letto di funghi trifolati, appoggiare sopra un tortino di crema di Montasio e posizionare di lato una guarnizione di corallo
  • aggiungere al piatto un filo d’olio extravergine d’oliva

Di seguito riportato il link della procedura:

https://youtu.be/B1oY1TqyLd8

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata in collaborazione con lo chef Mauro Scarabelli e Lettig Lorenzo dell’Enoteca “Per Bacco” di Prato di Resia.

Il formaggio Montasio è uno dei prodotti del paniere del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

“La Malga Montasio, situata in comune di Chiusaforte sull’omonimo altopiano tra i 1500 ed i 1800 metri sul livello del mare, è circondata dalle maestose catene del Canin e del Montasio e si estende su un territorio di 1064 ettari di cui la metà è dedicata al pascolo. I bovini, di cui molti di razza pezzata rossa, vengono portati all’alpeggio provenendo da diverse aziende agricole friulane.

Qui trovano condizioni ambientali e gestionali ottimali che permettono loro di produrre latte e formaggio di qualità. Per questo il formaggio di Malga Montasio è riconosciuto prodotto DOP – PDM (Prodotto di Montagna). Dal colore giallo paglierino e dal gusto delicato e saporito fonda il suo inconfondibile sapore sulla ricca biodiversità presente nei pascoli.”

Tratto dal sito web www.parcoprealpigiulie.it