Archivi tag: Finocchietto selvatico

mele in padella

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 mele
  • 2 cucchiai di miele
  • finocchietto selvatico

Procedimento:

  • pelare le mele, togliere il torsolo e tagliarle in quattro
  • mettere le mele in una casseruola e aggiungere mezzo litro d’acqua
  • portare ad ebollizione
  • aggiungere il miele e cuocere a fuoco lento per 8 minuti
  • cospargere di finocchietto selvatico tritato finemente e continuare la cottura per 3 minuti

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

MELE IN PADELLA

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 mele di Resia

  • 2 cucchiai di miele di Resia

  • finocchietto selvatico

Procedimento:

  • pelare le mele, togliere il torsolo e tagliarle in quattro

  • mettere le mele in una casseruola e aggiungere mezzo litro d’acqua

  • portare ad ebollizione
  • aggiungere il miele e cuocere a fuoco lento per 8 minuti

  • cospargere di finocchietto selvatico tritato finemente e continuare la cottura per 3 minuti

  • Servire tiepide

Buon appetito!

NB: si ricorda che anticamente, non veniva sprecato niente…l’acqua avanzata dalla cottura veniva bevuta.

Le mele, in resiano “jabulka”, venivano spesso mangiate e utilizzate nelle ricette dei nostri antenati data la loro abbondanza.

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

RAPE E LATTE

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 lt di latte
  • 600 g di rape
  • finocchietto selvatico
  • 80 g di ricotta affumicata
  • sale q.b.

Procedimento:

  • pelare le patate e tagliarle a dadini
  • portare ad ebollizione il latte
  • salare q.b.
  • versare le rape nel latte
  • profumare col finocchietto
  • cuocere per 30 minuti
  • ritirare dal fuoco e servire nelle scodelle
  • cospargere di ricotta affumicata

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

 

MINESTRONE CON LA ZUCCA

Ingredienti per 4 persone:

  • 750 g di zucca
  • 2 lt d’acqua
  • 0,5 lt di latticello
  • sale e pepe q.b.
  • 1 rametto di finocchietto selvatico

Procedimento:

  • prendere una pentola e cuocere in 2 lt d’acqua la zucca tagliata a pezzetti per 1 ora
  • salare e pepare q.b.
  • aggiungere il finocchietto selvatico tritato finemente e il latticello
  • continuare la cottura per 15 minuti
  • ritirare dal fuoco e servire

Buon appetito!

Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

 

LO SCRIGNO DEI SAPERI

Abbiamo voluto raccogliere delle testimonianze dirette intervistando esperti locali che ci hanno trasmesso il loro sapere relativamente alle piante, al loro uso e alla loro trasformazione.

In particolare abbiamo conosciuto Cècilia Paola Loits Semonella, titolare dell’Azienda agricola Le Erbe di Lina.

Cècilia ci ha raccontato le proprietà di alcune delle piante officinali spontanee della Valle, arricchendo il nostro bagaglio di conoscenze e fornendoci utili consigli sul loro uso anche in campo gastronomico.

A voi alcune riflessioni e descrizioni delle seguenti piante:

  •  ACHILLEA gr. MILLEFOLIUM L. 

       Composita  

      Ital.: Millefoglio, erba dei tagli, stagnasangue. 

     Friul.: Jerbe marsine, jerbe tajadore. 

     Resiano: ta bila roža, ta soldaška. 

     Habitat: prati aridi.

Le parti usate della pianta differiscono a seconda degli apparati  coinvolti, come di seguito precisato:
 Apparato digerente e sistema nervoso: sommità fiorite.

 Apparato cardio-vascolare: foglie. 

      Epoca di raccolta: da maggio a settembre (per le foglie la raccolta  si conclude ad agosto).   

      Le proprietà della pianta differiscono a  seconda degli apparati           coinvolti, come di seguito precisato:

    Apparato digerente: amaro-toniche, astringenti.
    Apparato cardio-vascolare: emostatiche.

    Sistema nervoso: antispasmodiche.

    Altro uso locale: con le foglie giovani si fanno gustose frittate.

  • ALCHEMILLA gr. VULGARIS Sch. et K.

      Rosacea

     Ital.: ventaglina.

     Resiano: plàplašce.

     Habitat: prati montani, pascoli subalpini.

     Parti usate: porzione aerea.

     Epoca di raccolta: estate.

     Le proprietà della pianta differiscono a  seconda degli apparati           coinvolti, come di seguito precisato:

    Apparato uro-genitale: astringente vaginale, contro prurito vulvare.

 

  •   CHENOPODIUM BONUS-HENRICUS L. (Spinacio Buon Enrico)

        Chenopodiacea

  •  Ital.: Farinello buon-enrico, farinello tutta-buona.
  •  
  • Friul.:Scunti.
  •  
  • Resiano: tadují špinača, purčiniža, špurčiniža. 
  •  
  • Habitat: presso malghe, luoghi concimati in montagna. 
  •  
  • Parti usate: foglie.
  •  
  • Epoca di raccolta: estate. 
  •  
  • Le proprietà della pianta differiscono a  seconda degli apparati        coinvolti, come di seguito precisato: 
  • Apparato digerente: emollienti.
  • Altro uso locale: le foglie fresche vengono utilizzate nelle insalate  oppure lesse come gli spinaci

 

  • FOENICULUM VULGARE (Finocchietto selvatico)

 

  • SALVIA PRATENSIS L.

     Labiata

     Ital.: Salvia comune.

     Friul.: Salvie salvàdie, salvie di prât.

     Resiano: ta tarinjaua salvja.

     Habitat: prati aridi.

     Parti usate: foglie.

     Epoca di raccolta: da aprile ad agosto.

     Le proprietà della pianta differiscono a  seconda degli apparati           coinvolti, come di seguito precisato:
      Apparato digerente: tonico-amare, aromatiche.

     Apparato cutaneo: antisudorifere

 

  • SILENE VULGARIS