Ingredienti per 8 persone:
- 8 hg di fagioli di Lusevera
Procedimento:
- Il giorno prima mettere i fagioli a mollo in una terrina
Il giorno dopo:
- mettere a bollire le patate, pelate e tagliate
- mettere a bollire i fagioli in un’altra padella
- tagliare il lardo a fettine sottili e metterlo a cuocere
- ultimata la cottura dei fagioli e delle patate, unirli in un contenitore e utilizzando un apposito strumento chiamato “čonk ” schiacciarli fino ad ottenere un composto unico, al cui interno devono comunque restare dei pezzettini di fagioli e patate
- aggiungere il lardo e aggiustare di sale; mescolare il tutto con un mestolo in legno
- servire caldo oppure freddo
Buon appetito!
La ricetta è stata realizzata in collaborazione con il signor Flavio Cerno di Lusevera, che ha voluto sottolineare che “ognuno fa lo stak a modo suo a Lusevera”… ovvero spazio alla creatività e al gusto personale.
” Il fagiolo è un prodotto tipico della montagna friulana e quasi ogni località possiede un suo ecotipo. In Comune di Lusevera, grazie alla passione di alcuni agricoltori, si è conservato il Fagiolo Fiorina.
Prende il nome dalla “coltivatrice – custode” che lo ha preservato per anni: la signora Fiorina della frazione di Micottis.
Grazie
a questa benemerita signora è oggi possibile continuare a degustare
questo particolare legume dalla buccia screziata e dal baccello
allungato.
I semi del Fagiolo Fiorina sono simili a quelli del Borlotto. Entrambi sono utilizzati per la produzione di una purea che in Alta Val Torre, mescolata con patate e lardo stagionato, prende il nome di Stak.”
Tratto dal sito web www.parcoprealpigiulie.it

Ingredienti per 4 persone:
- 2 lt di linfa di betulla
- 400 g di patate
- 200 g di fagioli secchi
- 1 spicchio d’aglio
- erba cipollina q.b.
- 200 g di tarassaco
- 200 g di ortiche
- 10 foglioline di menta
- 30 g di burro
- sale q.b.
Procedimento:
- mettere in ammollo i fagioli la sera precedente
- pelare le patate e tagliarle a pezzetti
- tagliare finemente l’aglio, l’erba cipollina, il tarassaco e le ortiche
- mettere il tutto in una pentola
- coprire con la linfa
- portare ad ebollizione, salare q.b.
- condire col burro e profumare con la menta
- cuocere a fuoco lento per 2 ore
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico
NB: Si ricorda che alcuni animali e vegetali, ingredienti di alcune ricette, oggi sono specie protette.

Ingredienti per 4 persone:
- 2,5 lt d’acqua
- 300 g di patate
- 200 g di fagioli secchi
- 600 g di rape acide
- 30 g di strutto
- 2 cotenne di maiale
- sale e pepe q.b
- 40 g di farina di mais
Procedimento:
- mettere in ammollo i fagioli la sera precedente
- pelare le patate e tagliarle a pezzi
- in una pentola a freddo mettere le patate, i fagioli e le rape acide
- ricoprire con l’acqua e portare ad ebollizione
- aggiungere le cotenne, salare e pepare
- condire con lo strutto
- cuocere a fuoco lento per 1 ora e mezza
- versare, a pioggia, la farina
- continuare la cottura per 30 minuti
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

Ingredienti per 4 persone:
- 2 lt d’acqua
- 400 g di farina di mais
- 500 g di fagioli cotti
- sale q.b
Procedimento:
- portare l’acqua salata ad ebollizione nel paiolo assieme ai fagioli
- versare la farina a pioggia e fare un impasto omogeneo
- coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per 40 minuti
- versare la polentina direttamente nelle scodelle
- lasciare raffreddare per 5 minuti
- col cucchiaio fare un buco nel mezzo della polentina nella scodella
- versare latte fresco e servire
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di patate
- 800 g di fagioli cotti
- 150 g di lardo
- sale q.b
- latticello
Procedimento:
- pelare le patate e tagliarle a pezzi
- in una pentola mettere le patate e i fagioli cotti
- coprire con l’acqua, salare e cuocere il tutto per 25 minuti
- scolare con un coperchio e schiacciare il tutto con l’apposito mestolo
- nel frattempo soffriggere il lardo tagliato a lamelle
- versare il lardo sull’impasto di patate
- mescolare e servire con il latticello
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico