
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di fagioli di Resia

- 1 spicchio d’aglio di Resia




Procedimento:
- Pelare le patate e tagliarle a pezzi
- Aggiungere in una pentola l’acqua, salare e portare ad ebollizione

- Aggiungere all’interno i fagioli, lo spicchio d’aglio, il burro, la cipolla media tagliata grossolanamente e le patate

- Cuocere il tutto per 4/5 ore

- Aggiungere, se desiderate, pasta o riso sul finale
- Servire calda

Buon appetito!
NB: Come raccomandato dagli anziani del paese, una buona minestra di fagioli si considera tale se cucinata a lungo su una stufa alimentata a legna e a fuoco costante.

Dal menù “Festa della semina dell’aglio resiano 2018.”
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di zucca
- 2 patate
- 2 spicchi d’aglio di Resia
- 1/2 cipolla
- 100/150 grammi di cicciole di maiale/lardo
- Un cucchiaio di olio di semi di zucca
- 100 grammi di panna vegetale
- Cannella q.b.
- Sale e pepe q.b
- Olio extravergine d’oliva q.b.
La zucca, le patate e la cipolla provengono dall’Azienda Agricola “La Valle degli Orsi”, a 750 metri di quota, vicino alla Creta Grauzaria, in Val Aupa a Moggio Udinese, di proprietà dello chef Denis Filaferro.
Procedimento per la vellutata:
- Rosolare la cipolla con un po’ d’olio d’oliva extravergine
- Aggiungere la zucca e le patate tagliate a pezzetti
- Aggiungere l’acqua e portare il tutto ad ebollizione per circa un’ora, poi frullare con l’aiuto di un minipimer
- Regolare di sale, pepe e cannella

Procedimento per lo spumone:
- Mettere l’aglio a crudo nella panna vegetale e lasciarlo riposare per una notte
Cicciole di lardo:
- Tagliare il lardo a dadini piccoli
- Farli rosolare in padella nel loro grasso
Impiattamento:
- Presentare la zuppa in una fondina
- Con l’aiuto di un sifone formare al centro un fiocco di spuma d’aglio di Resia
- Aggiungere infine un filo d’olio di semi di zucca e le cicciole

Buon appetito!
La ricetta è stata realizzata dallo chef Denis Filaferro dell’Osteria agli artisti di Moggio Udinese.

La ricetta è stata eseguita in collaborazione con l’Enoteca “Per Bacco” a Prato di Resia.

Ingredienti:







- aglio q.b.
- 1 lt acqua
- ¼ di vino bianco
- sale q.b.
- peperoncino q.b. a piacere
Procedimento:
- sgusciare le lumache e sciacquarle, cuocerle in acqua e aceto per circa 1 ora, in modo da toglierne il grasso
- rilavare in acqua tiepida corrente

- preparare un brodo in una pentola, mettendo le lumache assieme a 1 lt d’acqua tiepida e con ¼ di vino bianco, le carote e la cipolla; aggiungere una retina d’ arrosto nella quale all’interno è stato inserito il sedano, il rosmarino e la salvia; lasciare cuocere per 5 ore

- in un’altra pentola, fare un soffritto d’aglio e cipolla, aggiungendo le lumache precedentemente preparate ed il prezzemolo, iniziare a bagnare il tutto con il brodo già pronto



- continuare la cottura per circa 2 ore, aggiungendo brodo all’occorrenza

Buon appetito!
La ricetta è stata realizzata presso casa della Sign. Antonietta a Magnano in Riviera, volontaria da anni nel Comitato Festeggiamenti Uccea

Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di tarassaco
- 250 g di ortiche
- 80 g di lardo
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 dl di latte acido
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- sbollentare il tarassaco e le ortiche per 5 minuti
- scolare, strizzare e tritare
- soffriggere il lardo con la cipolla e l’aglio
- aggiungere le verdure
- salare e pepare q.b. , mescolare
- saltare per 5 minuti
- versare il latte acido
- continuare la cottura per 5 minuti
- ritirare dal fuoco e servire
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

Ingredienti per 4 persone:
- 1 pezzo di fegato di maiale intero (800 g )
- 80 g di strutto
- 2 cipolle
- 1 rametto di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- sciogliere lo strutto in una casseruola
- aggiungere la cipolla tagliata a fette e l’aglio intero
- pepare q.b. il pezzo di fegato
- aggiungerlo alla cipolla e rosolare da ambo le parti per 30 minuti
- aggiungere acqua tiepida quanta occorre e continuare la cottura per 1 ora
- salare q.b. e ritirare dal fuoco
- tagliare il fegato a fette e servirlo con la salsa rimasta
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico
NB: Si ricorda che alcuni animali e vegetali, ingredienti di alcune ricette, oggi sono specie protette.