Archivi tag: Carote

IL CERVO DELLA CASA

Ingredienti per 8/10 persone:

  • 3 kg di filetto di cervo
  • 1 pugno di sale
  • Vino rosso q.b. (preferibilmente Cabernet)
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 5 foglie d’alloro
  • 3 gambi di sedano
  • 4 chiodi di garofano
  • 5-6 bacche di ginepro
  • 5-6 grani di pepe nero
  • 150 g di burro
  • 2-3 rametti di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento:

  • Tagliare a pezzi la carne come fosse uno spezzatino
  • Mettere in una grande scodella a marinare con acqua e con 1 pugno di sale grosso coprendo poi con un coperchio per 8 ore
  • Scolare l’acqua e lasciare sgocciolare bene, ricoprire la carne successivamente con del vino rosso
  • Creare un salmì aggiungendo quindi: una carota tagliata a rondelle, una cipolla tagliata a spicchi, 5 foglie di alloro, 3 gambi di sedano, 4 chiodi di garofano, 5-6 bacche di ginepro, 5-6 grani di pepe nero, 2-3 rametti di rosmarino e 5 foglie di salvia
  • Lasciare in salmì per 10-12 ore

NB: Marinata = carne + acqua e sale

Salmì = carne + verdure ed erbe aromatiche

  • Preparare su fuoco vivo una casseruola 40X40, togliere la carne dal salmì e metterla all’interno della stessa
  • Gettare il restante del salmì poiché se si riutilizza successivamente, la carne riprenderà il gusto del sangue e del selvatico
  • Lasciare la carne ad asciugare a fuoco vivo, si consiglia di metterci all’interno 2 noci di burro per mantenere la morbidezza della carne
  • A parte, in una padella preparare un soffritto con olio extravergine d’oliva, 2 cipolle, 1 carota, 2 spicchi d’aglio e un gambo di sedano, il tutto tritato
  • Una volta che la carne avrà evaporato tutto il suo liquido, aggiungeteci all’interno il soffritto
  • Salare e pepare q.b.
  • Aggiungere alla carne anche un trito di erbe aromatiche, di cui: rosmarino, salvia, alloro, 2 chiodi di garofano interi e 3 bacche di ginepro
  • Rosolare tutto insieme per 5 minuti e poi ricoprirlo con dell’altro vino
  • Continuare a cuocere, chiudendo con un coperchio, fino ad ultimare la cottura

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso la “Baita Al Taj” a Carnizza di Resia

ZUPPA D’AGLIO

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 cipolle bianche intere
  • 20-30 grammi di burro
  • 1 carota intera pelata
  • 1 zucchina
  • 3 patate olandesi pelate tagliate a cubetti
  • 1  gambo di sedano
  • 6/10 spicchi d’aglio di Resia
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Pane raffermo q.b.

Procedimento:

  • preparare un trito di cipolla con burro, senza far imbiondire la cipolla
  • aggiungere la carota, gli spicchi d’aglio, la zucchina, le patate, il gambo di sedano
  • coprire con brodo vegetale il doppio del fondo
  • aggiustare di sale
  • cuocere per 45 minuti circa, mixare il tutto e portare ad ebollizione
  • Servire ben caldo con crostini fatti in casa (pane raffermo passato in forno tagliato a pezzetti) e prezzemolo tritato fresco

Buon appetito!

La vera sfida di questa ricetta è trovare l’equilibrio tra tutti i sapori, in modo che l’uno non prevalga sull’altro.
È importante inoltre trovare la giusta densità della zuppa.

La ricetta è stata realizzata presso il “Museo della gente della Val Resia” in collaborazione con  Attilio e Martina Quaglia del Tilly’s Pub di Tolmezzo

LUMACHE IN UMIDO

Ingredienti:

  • 200 g di lumache fresche

  • 5 foglie di salvia

  • rosmarino q.b.

  • prezzemolo q.b.

  • 1 cipolla

  • 1 gambo di sedano

  • 3 carote

  • aglio q.b.
  • 1 lt acqua
  • ¼ di vino bianco
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b. a piacere

Procedimento:

  •  sgusciare le lumache e sciacquarle, cuocerle in acqua e aceto per circa 1 ora, in modo da toglierne il grasso
  • rilavare in acqua tiepida corrente

  • preparare un brodo in una pentola, mettendo le lumache assieme a 1 lt d’acqua tiepida e con ¼ di vino bianco, le carote e la cipolla; aggiungere una retina d’ arrosto nella quale all’interno è stato inserito il sedano, il rosmarino e la salvia; lasciare cuocere per 5 ore

  • in un’altra pentola, fare un soffritto d’aglio e cipolla, aggiungendo le lumache precedentemente preparate ed il prezzemolo, iniziare a bagnare il tutto con il brodo già pronto

  • continuare la cottura per circa 2 ore, aggiungendo brodo all’occorrenza

  • servire calde

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso casa della Sign. Antonietta a Magnano in Riviera, volontaria da anni nel Comitato Festeggiamenti Uccea

 

VELLUTATA AL BUON ENRICO

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 belle manciate di Buon Enrico (spinacio selvatico)

  • 1-2 foglie di Anice

  • 3 grosse patate
  • 2 carote fresche
  • sale e pepe q.b
  • 60 gr di burro
  • 1 vasetto di panna da cucina da 200 ml
  • formaggio grana

Procedimento:

  • prendere le verdure e le erbe, metterle in una pentola e ricoprirle d’acqua
  • portare ad ebollizione e cuocere per circa mezz’ora
  • a cottura ultimata, frullare il tutto con un mixer ad immersione, controllandone la densità; se il composto risulta troppo denso aggiungere dell’acqua a piacere, se invece risulta troppo liquido lasciare riposare e successivamente eliminare l’acqua in eccesso
  • salare e pepare q.b.
  • aggiungere poi il burro e il vasetto di panna, mixare il tutto
  • a fine preparazione aggiungere il formaggio grana
  • servire calda con dei crostini

Buon appetito!

La ricetta è stata realizzata presso la “Baita Al Taj” a Carnizza di Resia