
Ingredienti per 15 tortine:



- 90 g di zucchero di canna




- Scorza di limone grattugiata q.b.

Procedimento:
- In un pentolino sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare
- Tagliare le mele a dadini piccoli, oppure a fettine

- In una ciotola, con l’aiuto di una forchetta, sbattere l’uovo con un pizzico di sale, lo zucchero, un cucchiaino di cannella e la scorza di limone (quantità a piacere)

- Incorporare il burro alla crema d’uovo e aggiungere le mele, mescolare leggermente
- Aggiungere per ultima la farina setacciata con mezza bustina di lievito e mescolare quanto basta con un cucchiaio per amalgamare bene il tutto

- Ricoprire una teglia con della carta da forno, disporre il composto a mucchietti piuttosto grandi, sui 4 cm circa di diametro, raccogliendolo a cucchiaiate e facendolo scendere con l’aiuto di un secondo cucchiaio

- Infornare a 180° e cuocere le tortine di mela per un tempo indicativo di 20-25 minuti finchè non diventano dorate in superficie
- Sfornare e lasciare leggermente raffreddare prima di servire
- Spolverare di zucchero a velo a piacere

I frutteti a Resia facevano parte del paesaggio. Si coltivavano sia mele, sia pere, ed entrambe in autunno andavano a integrare e migliorare la dieta degli abitanti.
Buon appetito!
Le mele, in resiano “jabulka”, venivano spesso mangiate e utilizzate nelle ricette dei nostri antenati data la loro abbondanza.

Ingredienti per 4 persone:






- 1 bustina di lievito per dolci



Procedimento:
- Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti, metterle in una ciotola e bagnarle con il succo di limone per evitarne l’annerimento

- Preriscaldare il forno a 180°
- In un pentolino sciogliere il burro
- In una planetaria sbattere le uova con lo zucchero, unire il latte e il burro fuso; dare una prima impastata per amalgamare gli ingredienti

- Aggiungere all’interno la farina setacciata con il lievito e il cucchiaino di cannella, continuare a impastare

- Aggiungere infine le mele a pezzetti, mescolando il tutto con un mestolo di legno

- Rivestire uno stampo da plumcake con carta da forno, versare all’interno il nostro composto
- Livellare con una spatola e decorare in superficie con le fettine di mela

- Cuocere a 180° a forno statico per circa 1 ora
- Per verificare la cottura, inserire all’interno uno stecchino di legno che dovrà risultare asciutto
- Togliere dal forno, fare intiepidire e rimuovere dallo stampo
- Servire tiepida

Buon appetito!

Dal menù “Festa della semina dell’aglio resiano 2018.”
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di zucca
- 2 patate
- 2 spicchi d’aglio di Resia
- 1/2 cipolla
- 100/150 grammi di cicciole di maiale/lardo
- Un cucchiaio di olio di semi di zucca
- 100 grammi di panna vegetale
- Cannella q.b.
- Sale e pepe q.b
- Olio extravergine d’oliva q.b.
La zucca, le patate e la cipolla provengono dall’Azienda Agricola “La Valle degli Orsi”, a 750 metri di quota, vicino alla Creta Grauzaria, in Val Aupa a Moggio Udinese, di proprietà dello chef Denis Filaferro.
Procedimento per la vellutata:
- Rosolare la cipolla con un po’ d’olio d’oliva extravergine
- Aggiungere la zucca e le patate tagliate a pezzetti
- Aggiungere l’acqua e portare il tutto ad ebollizione per circa un’ora, poi frullare con l’aiuto di un minipimer
- Regolare di sale, pepe e cannella

Procedimento per lo spumone:
- Mettere l’aglio a crudo nella panna vegetale e lasciarlo riposare per una notte
Cicciole di lardo:
- Tagliare il lardo a dadini piccoli
- Farli rosolare in padella nel loro grasso
Impiattamento:
- Presentare la zuppa in una fondina
- Con l’aiuto di un sifone formare al centro un fiocco di spuma d’aglio di Resia
- Aggiungere infine un filo d’olio di semi di zucca e le cicciole

Buon appetito!
La ricetta è stata realizzata dallo chef Denis Filaferro dell’Osteria agli artisti di Moggio Udinese.

La ricetta è stata eseguita in collaborazione con l’Enoteca “Per Bacco” a Prato di Resia.

Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova
- 20 g di strutto
- 20 g di burro
- concentrato di pomodoro
- sale e pepe q.b.
- 1 presa di cannella
Procedimento:
- cuocere le uova per 8 minuti
- pelarle e tagliarle a rondelle
- sciogliere lo strutto e il burro in una piccola casseruola
- aggiungere le uova
- rosolare per 2 minuti
- aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d’acqua
- salare e pepare q.b.
- profumare con la cannella
- aggiungere ancora un po’ d’acqua
- continuare la cottura per 20 minuti
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico

Ingredienti per 4 persone:
- 2 scoiattoli puliti e tagliati per metà in senso orizzontale
- 30 g di strutto
- 20 g di burro
- 400 g di patate
- 1 presa di cannella
- concentrato di pomodoro
- sale e pepe q.b.
- 2 rametti di maggiorana
Procedimento:
- sciogliere il burro e lo strutto in una casseruola
- aggiungere la carne degli scoiattoli
- rosolare 5 minuti per parte
- aggiungere le patate pelate e tagliate a pezzi
- salare e pepare q.b.
- profumare con cannella e maggiorana
- continuare la cottura per 10 minuti
- aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d’acqua
- continuare la cottura per 20 minuti
Buon appetito!
Tratto dal libro “Resia: a tavola nella Valle dei fiori” di V. Leskovic e D. Del Medico
NB: Si ricorda che alcuni animali e vegetali, ingredienti di alcune ricette, oggi sono specie protette.