
Il percorso circolare permanente “Ta Lipa Pot” (in resiano “la bella strada”) con punto di partenza e arrivo nella frazione di Stolvizza di Resia, rappresenta un’occasione per entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la storia della Val Resia. Un itinerario naturalistico che si snoda lungo i sentieri intorno al paese, in una zona incontaminata e di una tranquillità senza pari. Le strade toccano luoghi ricchi di storia e di cultura montana per poi attraversare spazi di rara bellezza e ricchezza di tradizioni. All’inizio del percorso subito ci si immerge nel paesaggio costeggiando il salto cascata del rio “Po Tok”, per addentrarsi poi nel bosco ed arrivare proprio a ridosso di un tipico stavolo in località Hostie. Giunti presso il Rio Malicen, ci si può dissetare con l’acqua di una freschissima fonte. Proseguendo, si scende verso l’abitato di Zamlin e si costeggia la riviera del torrente Resia, da dove si può ammirare in tutta la sua bellezza il massiccio del Monte Canin. In alcuni tratti si attraversano semplici e panoramiche passerelle sul fiume, passando vicini alla vecchia fabbrica di calce e alla sorgente in località “Loh”. Si risale poi verso “Acchia”, il piccolo pianoro destinato alla coltivazione di aglio, cipolle e patate, sino ad arrivare in paese, in Piazza dell’Arrotino, punto di partenza e d’arrivo di questa entusiasmante camminata. Nel corso della camminata non di rado si incontrano cavalli, pecore e mucche al pascolo. Il “Ta Lipa Pot” è nato per essere percorso a piedi ma è possibile anche transitare su tutto il tracciato in mountain-bike o a cavallo per il tipo di sentieri e strade interessate. È aperto dal 31 marzo al 31 ottobre e comprende due tracciati: uno breve di 5 km ed uno più lungo di circa 10 km. È stato ideato e realizzato dall’Associazione “ViviStolvizza” ed è inserito fra i percorsi circolari permanenti della F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti). Rimanendo a Stolvizza, il turista attento alla cultura del luogo potrà visitare il Museo dell’Arrotino, un pezzo di storia della valle, presso la ex scuola del paese o percorrere a piedi la panoramica passeggiata per la via Alta del paese, borgo Kikej, esempio ben conservato dell’architettura tipica di una volta.
Tempo di percorrenza: ore 2.30 (tracciato di 10 km)
Dislivello: 150 m
Periodo consigliato: da Primavera all’Autunno
Punto di partenza: Stolvizza di Resia
