Museo della gente della Val Resia
REZIJA: JËST ANU PET
“IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO REGIONALE IN UN PERCORSO TRA STORIA, TRADIZIONE
E NUOVI STILI ALIMENTARI”
Il servizio civile nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile.
Le aree di intervento del servizio civile nazionale sono riconducibili ai settori dell’ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.
Il progetto del comitato regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia ha ottenuto il finanziamento del ministero, attestandosi ai primi posti per punteggio tra i progetti presentati dai comitati regionali UNPLI. Questo risultato ha permesso a 28 sedi Pro Loco accreditate in Friuli Venezia Giulia di beneficiare della presenza per un anno di 50 volontari complessivi, ed è il frutto di un intenso lavoro svolto congiuntamente dalla segreteria del comitato regionale nella stesura del progetto e dal dipartimento UNPLI servizio civile.
Il servizio civile anche in Val Resia diventa un’opportunità per i giovani della valle, che per un anno possono svolgere un’attività a favore della propria comunità facendo allo stesso tempo un’esperienza altamente formativa sul piano umano e su quello dello sviluppo del senso civico e professionale.
Nell’ambito del progetto potrete consultare diverse ricette raccolte dai giovani volontari relative al ricco patrimonio, in particolare gastronomico della Val Resia, non solo legato alla tradizione ma anche all’innovazione introdotta negli ultimi anni con la riscoperta di vecchi e nuovi prodotti della terra, come per esempio l’aglio resiano.
Una sezione inoltre è stata dedicata al racconto fotografico di 50 ricette scelte per la loro specificità e accompagnato da testi/foto/video esplicativi.
Volontarie: Copetti Antonella e Comis Ronchin Laura
OLP: Micelli Anna