sentiero del tiglio

Partendo dal Centro Visite del Parco è possibile percorrere un itinerario che si sviluppa lungo alcune delle antiche vie di collegamento dei paesi della Val Resia e permette di apprezzare non solo le bellezze della natura, ma anche le peculiarità storico-culturali che questa valle ancora conserva. Sulla piazza del Tiglio, così chiamata per la storica presenza della pianta simbolo delle popolazioni slave, si affaccia la Pieve di S. Maria Assunta risalente al XI secolo. Da qui si sale lungo la strada asfaltata che in breve conduce all’abitato di Crisaze/ta-na Krïzace. In prossimità di una piccola edicola votiva, sulla destra un evidente sentiero fiancheggiato da rigogliosi cuscini di erica si addentra in discesa nella pineta di Pino nero; proseguendo si raggiunge una piccola torbiera dove spicca un masso utilizzato ai tempi in cui in valle vi era un unico cimitero per la sosta dei cortei funebri e per questo conosciuto come Sasso dei morti. Tutto attorno cresce la Pinguicola alpina e poco oltre l’escursionista più attento potrà osservare una sorgente che, secondo gli abitanti della valle possiede proprietà curative. Al bivio che si incontra di lì a poco si prosegue a destra e si raggiunge la strada asfaltata; girando ancora a destra e superato il ponte si imbocca la strada che conduce in località Braida/Brajda. Poco prima delle case in prossimità di una stalla si prende il sentiero sulla destra che porta a Rauna/ta-na Rawne, incontrando prati e coltivi in piano che conducono alla strada asfaltata verso Oseacco; prima della ripida salita si gira a destra e si percorre una pista forestale che conduce alla frazione di Gniva/Nijwa. In prossimità delle prime case del paese un bel sentiero sulla destra conduce al Ponte Rop/ta-na Robo e quindi al sentiero che risalendo porta sull’antica strada acciottolata che un tempo collegava il capoluogo di Prato con le altre frazioni. Percorrendola per un centinaio di metri, si prende sulla sinistra un evidente sentiero che ci riporta al Centro Visite del Parco.

Tempo di percorrenza: ore 2.00

Dislivello: 100 m

Periodo consigliato: tutto l’anno

Punto di partenza: Centro Visite del Parco – Prato di Resia

sito Proloco Val Resia