MONTE GUARDA

Il Monte Guarda rappresenta la vetta più alta della catena che dirime la Val Resia dalla Valle Uccea, dominando di oltre 1300 metri di dislivello il fondovalle del Fiume Isonzo e la località di Saga. Estremamente panoramica, la cresta fu trincerata tra il 1915 ed il 1917. Tuttavia, cadde nelle mani degli Hessen imperiali durante la seconda giornata dell’offensiva di Caporetto. Per l’escursionista amante della storia, interessanti si rivelano le vestigia delle trincee, il graffito della 38^ Batteria da Montagna, e resti degli apprestamenti sul vicino Monte Plagna, cuspide difesa dagli Alpini del Ceva anche mediante il lancio di grossi macigni lungo l’erto versante di mezzogiorno. Per i camminatori più instancabili, merita recarsi al Passo di Infrababa Piccola, nei cui pressi si possono apprezzare dei trinceramenti scavati in roccia, immersi in uno scenario straordinario.

Tipo di percorso: escursionistico; la variante verso il Passo di Infrababa Piccola è consigliato solo agli esperti, a causa di alcuni passaggi sdrucciolevoli poco dopo Predolina e del faticoso ghiaione che occorre risalire per recarsi ad Infrababa Piccola.

Tempo di percorrenza: ore 4.00; volendo aggiungere la variante di Infrababa Piccola, occorre sommare altre 3 ore e mezza circa.

Note: dal Bivacco Costantini al Passo di Infrababa Piccola il percorso non è segnalato CAI.

sito Proloco Val Resia