Nella notte del 25 ottobre 1917, i monti Caal e Banera videro le truppe d’assalto dei Kaiserjäger e dei fanti Hessen attaccare risolutamente un battaglione della Brigata Lazio, rafforzato con i quattro cannoni della 15^ Batteria da Montagna. Fu una notte terribile, che costò la vita a decine di soldati e portò all’annientamento dell’unità italiana. Tra le Sturmtruppen si contarono diversi decorati, tra cui il Sergente tirolese Rudolf Wieser, Medaglia d’oro d’onore al valor militare. Il terreno custodisce numerose tracce di quella lontana battaglia: la trincea italiana, una postazione per mitragliatrice in bunker, vari altri cimeli scovabili tra il bosco e i ripidi costoni erbosi.
Tipo di percorso: escursionistico per allenati; per discendere dalla Casera Caal alla bella postazione per mitragliatrice necessita esperienza e praticità nel muoversi su terreni ripidi, privi di sentieri.
Tempo di percorrenza: ore 7; per discendere lungo la variante che passa il Monte Urazza, aggiungere un’ulteriore ora.
Note: dalla Casera alla cima del Monte Caal occorre effettuare un breve e facile tratto fuori da percorsi marcati.
