
La latteria turnaria di San Giorgio nasce nel 1928, mentre risale al 1936 la regolarizzazione della stessa con le tenuta dei libri contabili. Gli abitanti, che da tempo erano alla ricerca di un locale idoneo ove confluire il proprio latte, riescono nell’intento in tale anno, trovando la disponibilità del Comune che dà loro in affitto i locali precedentemente adibiti a Caserma della Guardia di Finanza.
In questo luogo, adattato per il fine specifico, si svolge l’attività di raccolta e trasformazione del latte fino al 1943 quando viene sospesa a causa della guerra. L’acquisto dell’edificio da parte di Giovanni Barbarino costringe i soci a trovare altri locali e nel 1946 questi vengono individuati nella casa identificata nei soprannomi Folenkawa-Rinina. Tale sito viene utilizzato fino alla costruzione della nuova latteria, realizzata nel 1950 in un prativo messo a disposizione da Odorico Zanetti, migliorata nel 1965, che oggi ospita la sede museale.
L’attività viene sospesa il 6 maggio 1976 a causa degli eventi sismici che colpiscono la Val Resia e parte del Friuli e riprende nel marzo del 1977.
Il 9 giugno 1980, dopo 52 anni di attività, l’allora presidente della latteria Guido Micelli, in accordo con i soci, decide la chiusura del caseificio per scarsità di latte conferito.
Nel 2001 i soci e gli eredi donano al Comune di Resia il fabbricato a fronte dell’impegno di ristrutturarlo e di destinare la parte esterna allo svago dei bambini.
Comune di Resia
Via Roma, 21
33010 Resia
Tel. 0433/53001
www.comune.resia.ud.it
resia@com-resia.regione.fvg.it