“In questi ultimi anni si sta manifestando un crescente interesse verso le erbe medicinali e le loro proprietà, non soltanto da parte di ricercatori e studiosi ma anche da semplici appassionati della natura.
[…]
La molteplicità del loro uso che spazia dalla medicina, alla cosmesi, alla gastronomia, fa di esse un bene da conoscere, utilizzare e rispettare. Passeggiando a fondo Valle lungo i numerosi sentieri o salendo sulle cime dei monti si potranno scorgere e riconoscere questi piccoli tesori che la natura ci offre.”
Queste le premesse contenute nel testo “Piante medicinali della Val Resia -Trave za zdráujost od Rozajanske Duline” di A. Danelutto pubblicato nell’agosto 1994, una guida realizzata a seguito della mostra presentata nello stesso anno presso il Centro Culturale di Prato di Resia; si citano in esso le signore resiane che hanno contribuito con i loro racconti e il loro sapere a realizzare questa preziosa pubblicazione.
La maggior conoscenza del mondo vegetale ci deve indurre ad un atteggiamento di consapevole rispetto nei confronti della natura e ad una sua più razionale fruizione, in ottemperanza alle disposizioni legislative vigenti nella nostra regione e ad un atteggiamento di prudenza sull’utilizzo delle erbe, visto che un incauto impego potrebbe dare origine a seri inconvenienti.
Le erbe spontanee rappresentano infatti una delle più importanti ricchezze della nostra Valle e per questo abbiamo deciso di dedicare a loro un apposito spazio del nostro progetto.
Vogliamo quindi proporre una parte descrittiva delle principali caratteristiche e proprietà delle più importanti piante locali, ma anche testimonianze dirette sul loro uso e sulla loro trasformazione.