In occasione del nuovo raccolto dell’aglio di Resia, per il
primo anno l’azienda agricola La Resiana, sabato 4 e domenica 5
luglio aprirà i campi ai visitatori e alle famigle che vogliono
condividere il piacere della raccolta del rinomato bulbo, Presidio Slow Food
del Friuli Venezia Giulia e trascorre un fine settimana a contatto con la
natura, alla scoperta delle bellezze della Val Resia.
Durante l’evento il personale dell’azienda illustrerà la storia, la tradizione, le tecniche di coltivazione ed il percorso di valorizzazione dell’aglio intrapreso nei primi anni del 2000; inoltre si potranno degustare ed acquistare tutti i prodotti aziendali disponibili, come i trasformati ottenuti dall’infiorescenza dell’aglio (la crema e gli scapi in agrodolce) e le diverse tipologie di miele.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione entro il giorno 3 luglio da effettuare compilando il modulo d’iscrizione oppure chiamando il numero 3493060139.
L’Agriturismo Malga Coot organizza per domenica 23 giugno l’evento “Musica in Malga”. Il concerto della Banda Filarmonica “L. Mattiussi” di Artegna inizierà alle ore 11.00 e poi musica per tutto il pomeriggio.
Scopri Resia 2019 – “Aglio e capretto binomio perfetto”
Giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio 2019
Due giornate
all’insegna di profumi, saperi e sapori organizzato dalla Pro Loco Val Resia,
dagli esercenti locali e dalle numerose realtà del posto che desiderano far conoscere
ancora di più le peculiarità della bellissima Val Resia.
Nella giornate del
25 aprile e 1 maggio i locali della valle proporranno un menù particolare che
abbinerà i sapori dell’aglio e del capretto resiano, un tempo molto conosciuto
e apprezzato sulle tavole friulane durante i festeggiamenti pasquali.
Si potranno inoltre degustare i piatti della cucina tradizionale resiana che utilizza ancora oggi i prodotti della terra della Valle, semplici e genuini, con la possibilità di un confronto e scambio di esperienze ed opinioni con i ristoratori locali. Il costo del pasto è di 25 Euro a testa, previa prenotazione entro il 21 aprile 2019.
Il team della Tana
della Val Resia proporrà in particolare giovedì 25 aprile 2019 un’interessantissima
escursione che unirà la degustazione dei prodotti tipici locali alla scoperta
del territorio e delle sue particolarità. Per informazioni e prenotazione
potrete chiamare al +3467596279.
Martedì 1 maggio l’Associazione Sportiva Val Resia organizza, come da tradizione, la 38^ edizione della camminata in Val Resia. Si tratta di una manifestazione che ogni anno attira “nella bellissima valle dei fiori “, centinaia di persone tra cui sportivi ed amanti della natura, che, attraverso i due percorsi (di circa 8 e 14 km) hanno l’opportunità di ammirare e conoscere i paesi e le bellezze naturali della Valle. Si tratta di percorsi non competitivi e adatti a tutti, agli sportivi che desiderano allenarsi e alle famiglie che vogliono trascorrere una giornata immersi nella natura. Per informazioni, è possibile contattare l’Associazione Sportiva Val Resia al seguente indirizzo e-mail: asd.valresia@libero.it.
Sarà possibile
inoltre visitare:
– il Museo
dell’Arrotino di Stolvizza ricco di oggetti e fotografie che vi faranno
conoscere questo antico mestiere;
– il Museo della
Gente della Val Resia, sempre a Stolvizza, dove si potrà ammirare la
ricostruzione di una cucina e di una camera da letto della prima metà del
secolo scorso oltre che l’esposizione etnografica dedicata alle favole della
Val Resia;
– il Centro Visite
del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato dove sarà allestita
la Mostra fotografica “WILDERNESS OF RUSSIA”.
Per maggiori
informazioni ci si può rivolgere all’ufficio IAT della Pro Loco Val Resia
aperto al pubblico presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi
Giulie a Prato, dal sabato al lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore
14.00 alle ore 17.00, oppure telefonare allo 0433-53534 o visitare il sito
www.resianet.org o la pagina
Facebook Pro Loco Val Resia o scrivere una mail al seguente
indirizzo proloco.provalresia@gmail.com.
Un week-end ispirato al po nâs ovvero alla scoperta
dello spirito resiano, dei suoi profumi, saperi e sapori.
sito Proloco Val Resia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più