APPARATO RESPIRATORIO

ASPLENIUM TRICHOMANES L.

Aspleniacea

Ital.: asplenio tricomane, erba rugginina

Habitat: rocce e muri

Parti usate: fronde

Epoca di raccolta: dalla primavera all’ autunno

Proprietà: bechiche

PAPAVER RHOEAS L.

Papaveracea

Ital.: papavero comune, rosolaccio

Friul.: confenòn, papàver, papàvar

Resiano: ta čarnjela roža

Habitat: campi di cereali, ruderi, macerie

Parti usate: petali

Epoca di raccolta: da maggio a luglio

Proprietà: bechici

Altro uso locale: le foglie fresche, lessate, costituiscono una buona verdura cotta

SYSIMBRIUM OFFICINALE Scop.

Crucifera

Ital.: erba cornacchia comune

Resiano: ta dují répa

Habitat: ruderi, macerie

Parti usate: pianta intera

Epoca di raccolta: da maggio ad agosto

Proprietà: anticatarrale, espettorante

DIPLOTAXIS TENUIFOLIA DC.

Crucifera

Ital.: ruchetta selvatica

Friul.: rùcule salvàdie

Habitat: ruderi, incolti aridi

Parti usate: pianta fiorita

Epoca di raccolta: primavera ed estate

Proprietà: espettorante

MALVA SYLVESTRIS L.

Malvacea

Ita.: malva selvatica

Friul.: malve

Resiano: mauja, maula

Habitat: incolti, luoghi calpestati

Parti usate: foglie e fiori

Epoca di raccolta: da aprile a settembre

Proprietà: emolliente, bechica, anticatarrale bronchiale

Altro uso locale: con la pianta si facevano fumenti contro la stitichezza delle puerpere

PRIMULA VERIS L. =PRIMULA OFFICINALIS Hill

Primulacea

Ital.: primula odorosa

Friul.: pestelac, pestelache, rôse di madràc

Resiano: piskalica, patalinčeć, pitilinčić

Habitat: prati e boschi aridi, cespuglieti

Parti usate: radice

Epoca di raccolta: autunno

Proprietà: bechica, espettorante

ANAGALLIS ARVENSIS L.

Primulacea

Ital.: centonchio dei campi, mordigallina

Friul.: vôli di sisíle

Habitat: campi, orti, incolti

Parti usate: pianta fiorita

Epoca di raccolta: giugno-settembre

Proprietà: bechica, espettorante

ASPERULA CYNANCHICA L.

Rubiacea

Ital.: stellina comune

Habitat: prati e boschi aridi, praterie

Parti usate: radice

Epoca di raccolta: da maggio a luglio

Proprietà: contro laringiti e faringiti

PULMONARIA OFFICINALIS L.

Boraginacea

Ital.: polmonaria maggiore

Friul.: polmonàrie, tabàc salvadi

Habitat: boschi di latifoglie, su suolo ricco

Parti usate: porzione aerea

Epoca di raccolta: da maggio ad agosto

Proprietà: espettorante, emolliente, tossifuga

BORAGO OFFICINALIS L.

Boraginacea

Ital.: boraggine

Friul.: buràze

Habitat: incolti, ruderi

Parti usate: sommità fiorite

Epoca di raccolta: da maggio ad agosto

Proprietà: pettorali e sedative bronchiali

GLECHOMA HEDERACEA L.

Labiata

Ital.: edera terrestre

Friul.: condrède, contrève, èdare terestre

Resiano: ta dují edara

Habitat: boschi umidi, prati ed incolti erbosi

Parti usate: foglie

Epoca di raccolta: da giugno ad ottobre

Proprietà: bechiche, espettoranti

GALEOPSIS TETRAHIT L.

Labiata

Ital.: canapetta comune, canapa selvatica

Habitat: campi, macerie, detriti

Parti usate: pianta fiorita

Epoca di raccolta: estate

Proprietà: anticatarrale

THYMUS sp. pl

Labiate

Ital.: timo

Friul.: timo salvadi

Resiano: timo

Habitat: prati e pendii aridi

Parti usate: porzione aerea fiorita

Epoca di raccolta: da maggio a settembre

Proprietà: bechica, espettorante, antisettica

VERBASCUM THAPSUS L.

Scrophulariacea

Ital.: verbasco tasso- barbasso

Friul.: lavaç di S. Zuàn, verbàs

Resiano: bábalonia

Habitat: incolti aridi, ruderi

Parti usate: fiori

Epoca di raccolta: estate

Proprietà: emollienti, espettoranti, bechici

Altro uso locale: le foglie venivano utilizzate come cicatrizzanti

VERONICA OFFICINALIS L.

Scrophulariacea

Ital.: veronica medicinale, the svizzero

Friul.: tè, jerbe strascinàrie

Habitat: boschi, cedui, radure, brughiere

Parti usate: porzione aerea

Epoca di raccolta:da maggio ad agosto

Propriet: espettorante

PINGUICULA ALPINA L.

Lentibulariacea

Ital.: erba-unta bianca

Habitat: paludi, prati umidi, pascoli alpini (su calcare)

Parti usate: foglie fresche

Epoca di raccolta: aprile-luglio

Proprietà: contro la pertosse

TUSSILAGO FARFARA L.

Composita

Ital.: tossilaggine comune, farfugio, paparacchio

Friul.: lavaç, lescjàt

Resiano: to pítaune lipinje, to kozje lipenje, to niske lipenje, to mele lipinje

Habitat: incolti, su suolo umido

Parti usate: °fiori e *foglie

Epoca di raccolta: °da febbraio ad aprile; *primavera ed estate

Proprietà: °*bechici, espettoranti

Altro uso locale: le foglie venivano date in pasto al bestiame

PETASITES HYBRIDUS Gaertn.-Mey. L.

Composita

Ital.. farfaraccio maggiore

Friul.: lescjàt, lescjàt vert, lavaç

Resiano: klobočar, to široki lipenji, te vilike lipinje

Habitat: luoghi umidi, sponde, bordi di boschi umidi

Parti usate: foglie

Epoca di raccolta: aprile e maggio

Proprietà: espettoranti

Altro uso locale: le foglie grandi, larghe venivano usate a mo’ di cappello per ripararsi dal sole; a volte venivano poste sul capo come rimedio nelle insolazioni

CARLINA ACAULIS L.

Composita

Ital.: carlina bianca

Friul.: burâle, buralze, jerbe de plòe

Resiano: te niske tern

Habitat: prati e pascoli

Parti usate: radici

Epoca di raccolta: da settembre a novembre

Altro uso locale: le mucche, che si cibavano di radici di carlina bianca, producevano più latte. Il capolino veniva usato come indicatore del tempo, essendo aperto col secco e chiuso con l’umidità e la pioggia

HIERACIUM PILOSELLA L.

Composita

Ital.: sparviere pelosetto, pelosella

Friul.: pelosìte, lenghe di gjàt

Resiano: ta mišja, ta kosmata

Habitat: prati aridi, brughiere, pendii sassosi

Parti usate: porzione aerea fresca

Epoca di raccolta: da maggio a settembre

Proprietà: antisettica (in gargarismi contro le angine)

LARIX DECIDUA Miller

Pinacea

Ital.: larice

Friùl: làris

Resiano: masasen

Habitat: boschi montani e subalpini

Parti usate: resina

Epoca di raccolta: autunno

Proprietà: anticatarrale

PINUS SYLVESTRIS L.

Pinacea

Ital.: pino silvestre, pino rosso

Friul.: pin blanc

Resiano: bilíca

Habitat: pinete del piano montano

Parti usate: °gemme, *gocce di resina

Epoca di raccolta: °marzo, *tutto l’anno

Proprietà: °*balsamiche, anticatarrali

Uso locale: la pianta viene utilizzata solo come legno da lavorazione

PINUS MUGO Turra.

Pinacea

Ital.: pino mugo, barancio

Friul.: barancli di mont, mughe, russe

Resiano: rušjé

Habitat: cespuglieti subalpini

Parti usate: rami giovani

Epoca di raccolta: primavera ed estate

Proprietà: anticatarrali, balsamici

Altro uso locale: con le gemme e le giovani pigne si preparava sciroppo balsamico

JUNIPERUS COMMUNIS L.

Cupressacea

Ital: ginepro comune

Friul.: barancli, cornovìt, zenèvre, zinèvri

Resiano: smulika, smolíka

Habitat: pascoli e boschi aridi

Parti usate: frutti

Epoca di raccolta: da settembre a novembre

Proprietà: balsamici, espettoranti

Altro uso locale: i rami fogliosi si usano per affumicare i salumi; i frutti insaporiscono le carni, soprattutto la selvaggina, oppure costituiscono la base di una buona grappa

POPULUS NIGRA L.

Salicacea

Ital.: pioppo nero, pioppo cipressino

Friul.: pộl, póul, póvul, talpón

Resiano: póhul, póul

Habitat: coltivato. E’ spontaneo lungo i fiumi

Parti usate: gemme

Epoca di raccolta: marzo

Proprietà: balsamiche, anticatarrali

JUGLANS REGIA L.

Junglandacea

Ital.: noce comune

Friul.: cocolâr, nojâr

Resiano: ureh, oreh, uré

Habitat: coltivato

Parti usate: foglie

Epoca di raccolta: da maggio ad agosto

Proprietà: antisettiche delle vie respiratorie (gargarismi)

Curiosità: i bambini si divertivano con i mezzi gusci delle noci o usandoli come barchette o infilandoli come zoccoli nelle zampe dei gatti

TILIA CORDATA Miller.

Tiliacea

Ital.: tiglio selvatico

Friul: tèj

Resiano: lipa

Habitat: boschi aridi, cespuglieti

Parti usate: fiori

Epoca di raccolta: giugno e luglio

Proprietà: anticatarrali, pettorali

Altro uso locale: i fiori servono per fare ottimi the nei mesi invernali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sito Proloco Val Resia